Ecco le differenze tra Whatsapp e Whatsapp Business

Molte persone si chiedono perché usare Whatsapp Business al posto di Whatsapp. Scopri quali sono le differenze sostanziali. In questo articolo ti verremo incontro per scoprie le differenze tra Whatsapp e Whatsapp Business.

Il termine “Business” sta proprio ad indicare che è un’app destinata soprattutto alle aziende. In alternativa, può utilizzarla anche chi possiede attività commerciali di qualsiasi tipo, come negozi online, società e per i liberi professionisti che gestiscono vari clienti. Il suo obiettivo è quello di vendere e fidelizzare il cliente finale.

Nel 2020 Mark Zuckenberg ha annunciato che a breve sarà disponibile anche la funzione Whatsapp Pay, servizio per i pagamenti digitali che funziona attraverso la celebre app di messaggistica istantanea. Ora il servizio è attivo in Brasile ma sicuramente sarà esteso a tutto il mondo.

Prima di capire l’utilizzo di Whatsapp Business, per evitare confusione è necessario capire le differenze rispeto al Whatsapp “normale”.

Ecco le differenze tra Whatsapp e Whatsapp Business

La differenza sostanziale che noterai da subito è l’icona dell’app che non è più il punto interrogativo ma una B, che indica la parola “business”.

Lo stato che su Whatsapp è simile ad una storia di instagram o facebook in cui l’utente può caricare una foto o scrivere delle cose su uno sfondo presenta delle differenze. Con “Stato” su Whatsapp Business si intende indicare una sorta di scheda di presentazione, sulla quale sono presenti tutte le modalità per contattare il negozio. Agli utenti infatti apparirà l’indirizzo del negozio, la mail, il numero di telefono, insomma tutte le informazioni di recapito.

Tipologie di messaggi

Una particolarità di quest’app risiede nella possibilità di inviare “Messaggi di benvenuto”, ovvero notifiche per dare il benvenuto ai nuovi clienti che hanno il nostro numero. In alternativa, esistono anche i “Messaggi di assenza”, che vengono ricevuti da chi possiede l’account Business. Tali messaggi indicano che un cliente non ha potuto ricevere il messaggio che gli era stato inviato. E infine, e non meno importanti, abbiamo i “Messaggi automatici”. Si tratta di testi che si possono pre-impostare. In poche parole i clienti riceveranno in automatico dei messaggi, che possono avvisarli se il proprietario del negozio è momentaneamente assente, o fornire altre informazioni utili.

Liste Broadcast su Whatsapp e Whatsapp Business

Anche qui troviamo le liste Broadcast, ma si usano diversamente. La lista serve per inviare messaggi multipli, ovvero che tutti i destinatari riceverenno; per essere considerato un Broadcast il messaggio deve avere comunque più di 5 destinatari.

E’ necessario che il numero del cliente sia salvato nella rubrica altrimenti non sarà possibile inviarlo. A differenza di Whatsapp che permette di inviare messaggi broadcast anche a contatti non salvati.

Cosa importante da sapere è che se un’azienda che possiede l’account Business, non dovesse rispondere entro 24 ore ad un clientepagherà una penale. Il costo può variare da 1 centesimo e arrivare fino a 9. Altra differenza della versione Business è l’introduzione di  messaggi pubblicitari all’interno dei messaggi di testo.

Inoltre esiste WhatsApp Business API, una versione dell’app con un upgrade a pagamento. Il costo aggiuntivo è giustificato da alcune funzionalità più avanzate.

È importante sottolineare che questa tipologia è dedicata ad aziende di grandi dimensioni, si tratta di un miglioramento della soluzione business tramite Messenger People, un modo per comunicare anche con partner commerciali. Al momento il costo del servizio non è ancora specificato, quello che sappiamo è che WhatsApp grazie a questa funzione potrà monetizzare le attività.

Altre funzioni importanti

Ovviamente ci sono altre funzioni molto interessanti e utili alla tua attività che lo differenziano molto da quello semplice. E’ importante conoscerli bene per migliorare il tuo business:

  • Profilo attività rimanda alle informazioni basilari che hai inserito già nel momento in cui hai creato l’account business.  In essa puoi inserire tutte le voci che riguardano la tua attività:
    • numero di telefono;
    • indirizzo;
    • descrizione di prodotti o servizi;
    • orari di apertura;
    • indirizzo e-mail;
    • sito web.
  • Catalogoè sicuramente una delle funzioni più interessanti tra quelle messe a disposizione da WhatsApp Business. Attualmente è disponibile solo in alcuni paesi: Brasile, Germania, India, Indonesia, Messico, Regno Unito e Stati Uniti. Avere un catalogo è come una vetrina mobile per l’azienda che permette di mostrare i prodotti senza andare sul sito web. Essa ti permette di creare una galleria dei tuoi prodotti o servizi, in modo tale che gli utenti possano chiedere informazioni sui prodotti. Di ognuno di essi, puoi creare una scheda con immagine, nome, descrizione, prezzo, link a una pagina dedicata e codice di tracciamento.
  • Risposte rapide, potrai impostarle delle risposte rapide alle domande dei tuoi clienti, stilando una lista di quelle che credi possano essere le domande più frequenti.

Conclusione – come usare correttamente Whatsapp business

Whatsapp Business è un utile strumento per la gestione del tempo, inoltre se hai un ecommerce, come detto sopra, è molto utile per incentivare gli acquisti. Può essere utilizzato sia da smartphone che da pc. Puoi sincronizzarlo con Facebook e condividere i messaggi anche su Messenger e infine puoi anche catalogare i tuoi contatti e messaggi per tenerli sotto controllo. Le statistiche sono un utile strumento per tener d’occhio i dati complessivi del tuo business. Insomma ora hai tanti motivi per preferire quest’app rispetto alla classico, per far crescere il tuo business.

 

Articoli correlati