Economia Aziendale [Indice]

L’economia aziendale è quella branca dell’economia che studia, osservandole dal punto di vista qualitativo e quantitativo tutte le tecniche, i processi di produzione e consumo delle aziende nonché l’aspetto della gestione aziendale durante le sue diverse fasi.

La ragioneria è una parte dell’economia aziendale che studia la rilevazione, la rappresentazione e l’interpretazione dei fatti aziendali. La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali, che si possono dividere in:

  • – operazioni di finanziamento con cui l’azienda si procura i mezzi finanziari (capitale);
  • – operazioni di investimento con cui l’azienda acquista beni strumentali, materie e merci, prestazioni di lavoro, servizi;
  • – operazioni di trasformazione tecnico-economica con cui l’azienda svolge la sua attività combinando tra loro fattori produttivi acquistati;
  • – operazioni di disinvestimento: con cui l’azienda vende merci altri beni servizi ritornando in possesso dei mezzi finanziari in precedenza investiti.

Capitoli di Economia Aziendale

Testi Consigliati:

[amazon_link asins=’B00HGWOJJ8,8891413127,8891619000,B00ENVE2HE,8892109472,8824439144,8838782776′ template=’ProductCarousel-copia’ store=’blog0bf4-21′ marketplace=’IT’ link_id=’2cd78760-c48b-11e7-8efb-b99fb23d4568′]