Forme di Governo

Per forma di Governo si intende il modello organizzativo attraverso il quale viene distribuito il potere tra gli organi fondamentali dello Stato.

Tale modello disciplina le concrete modalità di gestione del potere statale, la struttura degli organi, il loro numero e i rapporti di forza esistenti tra gli stessi organi.

Occupiamoci ora di elencare quali sono le principali forme di Governo:

  • partendo da un evoluzione storica delle varie forme di governo, possiamo distinguere la monarchia costituzionale pura, dove il Governo non è legato al Parlamento da un rapporto di fiducia, ma risponde del suo operato unicamente al Re, capo dell’esecutivo e titolare dell’indirizzo politico, col tempo però il re ha perso il suo potere diventando sempre più una figura che non si entra in dettaglio nella vita politica del paese ma rappresenta l’unità nazionale e si fa garante della costituzione, funziona successivamente assunta dal Presidente della Repubblica negli stati repubblicani;
  • forma di Governo parlamentare, dove il Governo si impegna a seguire un determinato indirizzo politico del quale ne è responsabile dinanzi al Parlamento. Il Governo esegue il suo mandato in virtù di un legame di fiducia che ottiene dal Parlamento che gli può essere revocato in ogni momento. La carica di Capo dello Stato può essere assunta da un Monarca o da un Presidente, il quale gode di poteri limitati e non partecipa alla determinazione dell’indirizzo politico;
  • forma di Governo presidenziale, in cui il ruolo chiave è assunto dal Presidente, organo politico che assume la carica sia di Capo dello Stato che di Capo del Governo. Non è legato da un rapporto di fiducia con il Parlamento in quanto il suo potere è legittimato da fatto che viene eletto direttamente dal popolo;
  • forma di Governo direttoriale, caratterizzato dal fatto che il Governo viene nominato direttamente dal Parlamento ad inizio legislatura e non può essere, di regola, successivamente sfiduciato, avendo quindi la garanzia di operare in completa autonomia fino alle elezioni successive. Un’ altra caratteristica è che le funzione del Governo sono esercitate collegialmente da più soggetti, il direttorio. E’ poco diffuso e trova la sua espressione in Svizzera;
  • forma di Governo sempresidenziale, è una forma di governo intermedia tra la forma di governo presidenziale e e quella parlamentare. La sua caratteristica principale è che il Capo dello Stato, quindi il Presidente della Repubblica, è eletto direttamente da popolo, il quale dovrà scegliere il Capo del Governo che a sua volta dovrà ottenere la fiducia dal Parlamento. La particolarità di questa forma di Governo è appunto il doppio rapporto di fiducia che lega Capo del Governo da un lato al Presidente della Repubblica che lo nomina e dall’altra parte dalla fiducia necessaria del Parlamento. Tale sistema è adottato in Francia.

contenuti collegati:

Lo Stato: nozione, elementi costitutivi, costituzione


Testi consigliati:

[amazon_link asins=’889141316X,8891412554,8866579785,8866579483′ template=’ProductCarousel’ store=’blog0bf4-21′ marketplace=’IT’ link_id=’3c13d3c7-c17b-11e7-93ac-ab3c8b89eb64′]

 

Articoli correlati


Rocco Vincy

Analista/Programmatore, web developer e blogger, mi occupo di sicurezza informatica e delle comunicazioni. Co-fondatore del sito/blog "BlogAmico" Telegram: @RoccoVincy

Rocco Vincy has 245 posts and counting.See all posts by Rocco Vincy