Google Home vs Amazon Echo

Ormai suppongo sarai informatissimo riguardo le ultime tecnologie sul mercato… La novità del 2018 sono infatti gli smart speaker, dei dispositivi intelligenti che, collegandosi con il WiFi, recepiscono i comandi vocali e ti facilitano la vita nella gestione della casa.

Hai letto i miei articoli Che cos’è un Echo Dot e Come funziona un Echo Dot?

In questo articolo ti presenterò un ulteriore approfondimento, mettendo a confronto Amazon Echo con Google Home. Perché devi sapere che esistono tantissime varianti con un gran numero di funzioni e caratteristiche più svariate. Quindi meglio documentarsi un po’ prima di scegliere lo smart speaker adatto a te…

Google Home

Google Home è uno smart speaker per la casa, integrato con l’assistente vocale Google Assistant. E’ sempre pronto a rispondere alle tue domande: devi soltanto chiedere.

Grazie ai comandi vocali potrai ricevere in breve tempo qualsiasi informazione che ti interessa: il meteo, aggiornamenti sportivi, notizie del giorno, e molto altro ancora…

Inoltre puoi usare i comandi vocali per ascoltare musica direttamente da YouTube e guardare in streaming i tuoi programmi preferiti.

Google Home sarà il tuo fedele alleato per organizzare tutti gli impegni giornalieri, ti indicherà la via migliore per arrivare a lavoro, evitando i rischi del traffico, ti ricorderà gli appuntamenti del giorno e ti aiuterà anche a trovare il tuo smartphone nascosto chissà dove in casa, semplicemente alzando il volume della suoneria.

Questo assistente vocale ti permetterà anche di controllare la tua smart home per accendere la televisione, abbassare le luci, oppure regolare il termostato dei termosifoni.

E poi c’è la novità degli ultimi giorni, con nuovi aggiornamenti sul tema del Natale: per esempio Google Home potrà prendere nota della lista dei regali, oppure ricordarti cosa manca per il cenone della vigilia.

Non solo…  infatti potrà deliziare i tuoi nipotini con tante storie simpatiche a tema natalizio, o allietare l’intera famiglia durante i lunghi pranzi in famiglia, con una playlist di canzoni di Natale.

Caratteristiche aggiuntive

Per attivare l’assistente vocale basterà che tu pronunci la formula magica “Ok Google”, e lui si metterà in funzione.

Non hai mai visto uno smart speaker? Ti fornirò qualche indicazione sul suo aspetto estetico e caratteristiche tecniche.

La forma ricorda vagamente un diffusore per aromi, è una specie di cilindro arrotondato, il design è semplice e si adatta facilmente a qualsiasi arredamento. Le dimensioni sono abbastanza contenute, non ti occuperà troppo spazio in casa e potrai sistemarlo ovunque. E’ alto 14,2 cm e ha un diametro di 9.6 cm.

Google Home è dotato di un solo bottone, che si trova nella parte posteriore e serve a disattivare l’assistente vocale ed attivare la modalità mute. Nella parte superiore, invece, ha un display touch, con luci LED incorporate, che ti informeranno sull’attività dello speaker in tempo reale.

 

Ma dove acquistare Google Home? Semplice! Lo trovi nello Store Google, puoi ordinarlo online e ritirarlo in un qualsiasi punto vendita convenzionato, oppure riceverlo comodamente a casa, con costo di spedizione gratuito. Attualmente il prezzo è di 149,00 €.

Il mercato degli smart speaker è in continua evoluzione e sempre pieno di sorprese…

Amazon Echo

Amazon Echo è un altro smart speaker. Un altoparlante che, grazie alla connessione WiFi e all’integrazione con Alexa, diventa un vero e proprio maggiordomo virtuale. Mentre in Google Home troverai come assistente vocale Google Assistant, in Amazon Echo, l’assistente si chiama Alexa.

Basterà pronunciare la Parola “Alexa” seguita da ciò di cui hai bisogno in quel momento, e Amazon Echo si metterà subito in azione per accontentarti. E’ dotato di ben sette microfoni, potrà quindi sentirti da qualsiasi direzione, percependo le tue indicazioni anche se nel frattempo stai ascoltando musica.

Come è fatto Amazon Echo?

La versione classica di Amazon Echo ha la forma di un cilindro alto 14.8 cm, con un diametro di 8.8 cm e pesa solo 821 g. Lo puoi trovare in tre diversi colori: antracite, grigio chiaro e grigio melange.

Sulla parte superiore ci sono quattro pulsanti che servono per aumentare o diminuire il volume, per attivare manualmente le funzioni e per spegnere il microfono. Invece la luce a LED, di forma circolare, ti indicherà quando il dispositivo è in ascolto.

Nella parte inferiore si trova l’uscita USB per l’alimentazione e l’uscita audio jack da 3,5 mm per permetterti di collegarlo ad altri dispositivi.

Come Google Assistant, anche Alexa è in grado di installare automaticamente aggiornamenti attraverso il cloud. Per accontentare ogni tuo desiderio, Alexa non smette mai di imparare e di offrire nuove funzionalità.

Una delle sue principali caratteristiche sono le Skill, ovvero le azioni che l’assistente vocale è in grado di svolgere.

Nuove Skill vengono aggiunte continuamente, basterà consultare lo “Skill store” per rimanere sempre aggiornati.

Potrai accendere la luce, regolare la temperatura dei termosifoni, programmare l’accensione della lavatrice e molto altro ancora.

Se sei interessato all’acquisto di Amazon Echo, affrettati, dal 29 novembre al 5 dicembre la spedizione standard è gratuita,  su tutti i prodotti spediti da Amazon, con il codice “RICEVIGRATIS”. Potrai riceverlo a casa entro il 25 dicembre! Nella pagina di Amazon dedicata ad Amazon Echo, troverai tutti i dettagli. Basta cliccare qui.

Amazon Echo (2ª generazione) - Altoparlante intelligente con integrazione Alexa - Tessuto grigio mélange
  • Amazon Echo si connette ad Alexa, un servizio vocale basato sul cloud, per riprodurre musica, effettuare chiamate, impostare sveglie e timer, rispondere a domande, dare le previsioni del tempo, le informazioni sul traffico e sui risultati sportivi, gestire le Liste della spesa e di cose da fare, controllare dispositivi per Casa Intelligente compatibili e molto altro ancora.
  • Chiedi di cercare un brano, un artista o un album su Amazon Music, Spotify e molti altri servizi musicali. Grazie alla funzione Musica multistanza, puoi riprodurre i tuoi brani preferiti su vari dispositivi Echo in più stanze (disponibile per Amazon Music, Spotify e TuneIn; Bluetooth non supportato quando Musica multistanza è in uso). Inoltre, Amazon Echo può riprodurre stazioni radio, leggere le ultime notizie e molto altro.
  • Chiama o invia messaggi a chiunque possieda un dispositivo Echo, l’App Alexa o Skype senza usare le mani e connettiti rapidamente ad altri dispositivi Echo in casa usando solo la tua voce.
  • L’altoparlante dotato di processore Dolby riempie la stanza con un audio pieno e omnidirezionale a 360°, dai toni cristallini, i bassi intensi e gli alti nitidi anche a volume elevato.
  • Grazie ai sette microfoni, alla tecnologia di beamforming e alla cancellazione del rumore, Echo ti può sentire da qualsiasi direzione, anche mentre stai ascoltando della musica.

Confronto tra Amazon Echo e Google Home

Ora che ti ho fornito delle principali caratteristiche tra Amazon Echo e Google Home, è arrivato il momento della scelta…

Quale dei due si adatta al meglio alle tue esigenze?

Non c’è una risposta giusta o sbagliata. La scelta dello smart speaker, e di conseguenza dell’assistente vocale al quale appoggiarsi, dipende da alcuni fattori fondamentali che li differenziano l’uno dall’altro:

  • Che tipo di utilizzo vuoi farne? vuoi utilizzare lo speaker in particolare per ascoltare musica? Oppure per raccogliere informazioni? O ancora come Hub per la tua smart home?
  • Quali sono i prodotti, dispositivi, servizi ed app che utilizzi di più? Sono compatibili con entrambi gli smart speaker?
  • Qual è l’ecosistema che utilizzi di più? Preferisci prodotti e servizi Google (ad esempio Google Play, Google Maps, ecc…) oppure sei uno shopper e fedele fan di Amazon? I prodotti e servizi che intendi utilizzare sono compatibili con Google Home o con Amazon Echo?

Qualità audio

Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, Google Home è dotato di un altoparlante a lunga escursione con driver affiancato da due radiatori passivi. Amazon Echo, invece, dispone di un tweeter e un woofer. Di conseguenza in termini di qualità audio le differenze tra Amazon Echo Google Home sono davvero minime.

Un ultimo suggerimento che credo sia necessario dirti, ricorda che la compatibilità con le tue necessità deve essere una leva essenziale per la tua scelta.

Quindi prima dell’acquisto controlla sempre se lo smart speaker che hai scelto è compatibile con le caratteristiche di cui hai bisogno!

A questo punto sta a te la scelta…

Sono sicura che il tuo nuovo smart speaker ti faciliterà la vita, soprattutto quella domestica! Spero i miei consigli ti siano utili, e ti aspetto sul blog per approfondire sempre nuovi argomenti.

Ultimo aggiornamento 2023-05-28 -  Immagini originali da Amazon Product

Articoli correlati


valery831

Laureata in Lettere, attualmente senza un impiego fisso. Mi piace leggere e scrivere, inventare storie attingendo dalla fantasia. Amo la cultura in ogni suo genere, e uno dei passatempi preferiti è immortalare le bellezze della città con la mia reflex.

    valery831 has 113 posts and counting. See all posts by valery831