Le differenze tra WordPress.com e WordPress.org

Le differenze tra WordPress.com e WordPress.org

In questo articolo ti spiegheremo quali sono le differenze tra WordPress.com e WordPress.org, probabilmente questo è un quesito che molti utenti si pongono quando entrano nell’ottica di WordPress.

Come già accennato negli altri articoli, WordPress non è altro che una piattaforma software di “blog” e content management system (CMS) open source, ovvero un programma che consente la creazione e distribuzione di un sito Internet.

Ritornando all’argomento principale, le differenze e le caratteristiche dei due sistemi sono importanti da conoscere.

Cos’è WordPress.com e WordPress.org?

La prima differenza tra WordPress.com e WordPress.org è proprio alla base del servizio che viene fornito.

WordPress.com è, a 360 gradi, un hosting (un servizio di rete che associa su un server web delle pagine di un sito internet o di un’applicazione web) con all’interno WordPress pre-installato.

Devi sapere però, che questa prima piattaforma ha dei limiti che vengono “sbloccati” in base al piano che si vuole acquistare.

WordPress.org, invece, è il sito internet ufficiale dove è possibile scaricare il software open-source che poi si andrà ad installare sul proprio hosting.

In breve, la prima differenza, è che WordPress.com è un servizio (hosting creato da WordPress per WordPress) mentre WordPress.org è il sito dove WordPress (inteso come software open-source) può essere scaricato ed utilizzato per i propri progetti.

WordPress.org: caratteristiche

WordPress.org è il sito da cui è possibile scaricare il software (WordPress) e installarlo su qualsiasi hosting disponibile in rete.

Si tratta di un sito ufficiale del progetto di un software open source, ovvero un codice progettato per essere accessibile pubblicamente, dove chiunque può vederlo, modificarlo e distribuirlo secondo le proprie necessità.

Su di esso è possibile leggere articoli sui lavori di aggiornamento, di miglioramento di WordPress e tanto altro ancora.

NOTA IMPORTANTE: anche se si tratta di un software da installare, ciò non significa che tu debba avere delle competenze in ambito di codice di programmazione.

Le differenze tra WordPress.com e WordPress.org. La peculiarità di WordPress è proprio la sua usabilità

Infatti chiunque può scaricarlo, installarlo sul proprio spazio web e iniziare ad utilizzarlo, senza ricorrere a specifiche competenze. Con WordPress hai libero campo, perché puoi creare un blog, un sito vetrina, un sito internet per la tua attività, un e-commerce ed altro.  WordPress.org ti dà la possibilità di utilizzare plugin e temi senza alcuna limitazione nella creazione delle pagine online. L’unico requisito è avere un dominio e un hosting su cui installare WordPress. Se non sai a chi rivolgerti, ti consigliamo SiteGround perché è uno degli hosting più gettonati da WordPress.org stesso.

Inoltre, permette di avere più di un dominio in un unico spazio web ad un buon prezzo!

L’altro che ti citiamo è ServerPlan perché offre ottimi pacchetti hosting per WordPress a prezzi davvero affabili.

WordPress.com: caratteristiche

WordPress.com è un vero e proprio servizio a differenza del precedente, non dovrai scaricare nulla. Nelllo specifico, si tratta di un hosting per WordPress dove sarà possibile iscriversi e avere la possibilità di creare il proprio blog, sito o e-commerce.

La caratteristica principale è che sarà già impostato e pronto all’utilizzo!

Se vuoi conoscere bene i costi, ad oggi, l’offerta di WordPress.com è suddivisa in 5 pacchetti.

Si parte dal piano gratuito che permette di avere uno spazio web di 3GB su dominio di terzo livello.

Poi ci sono vari piani a pagamento a partire da 4€ al mese per la versione personale, fino ad arrivare a 45€ al mese per la versione eCommerce.

NOTA IMPORTANTE: tutti i pacchetti sono a fatturazione annuale quindi, ad esempio, se sei intenzionato ad acquistare il piano “Premium” a 8€ al mese, ti verranno fatturati 96€ che copriranno l’intero anno di utilizzo.

Ogni piano, con l’aumentare del prezzo, ovviamente offrirà più caratteristiche e funzionalità; ciò dipenderà dallo scopo del tuo impiego.

Non è finita qui…

Per essere più dettagliati e, quindi, chiari ti elencheremo le differenze sulle funzionalità tra i due servizi.

I piani di WordPress.com prevedono, in base al piano scelto, lo “sblocco” di determinate funzionalità di WordPress. Dov’è la pecca?

Il problema è che, scegliendo la versione di WordPress.org, tutte queste funzionalità sono già tutte sbloccate e completamente personalizzabili.

Ad esempio, se tu volessi guadagnare con il tuo blog inserendo dei banner pubblicitari o inserendo il pulsante delle donazioni su PayPal, non potrai farlo né con la versione gratuita, né con la versione “Personale” di WordPress.com.

A questo punto, ciò che dovrai fare è di acquistare il pacchetto “Premium“.

Stesso discorso vale per l’inserimento dei pulsanti per condividere i tuoi contenuti, articoli etc sui social network, ovvero si tratta di funzionalità che sono disponibili solo da un determinato pacchetto in poi con WordPress.com.

Con WordPress.org, invece, non troverai questa difficoltà perché installando WordPress sul tuo hosting potrai fare ciò che vuoi: modificare pagine o articoli, personalizzare i vari aspetti e tanto altro; tutto questo senza avere limitazioni. Un altro aspetto da tenere in conto sono le risorse sul web, trovare tutorial e guide su WordPress.org è molto più semplice rispetto a WordPress.com.

I plugin di WordPress

Altra differenza risiede nel fatto che su WordPress.com non è possibile installare alcun tipo di plugin, ovvero un programma non autonomo che interagisce con un altro programma per ampliarne o estenderne le funzionalità originarie…

A meno che tu non voglia acquistare la versione “Business” dal costo di 25€ al mese, quindi pari a 300€ annuali.

Anche in questo caso, la versione di WordPress.org non ha questo limite ed è possibile installare tutti i plugin che preferisci.

In conclusione, se credi di essere indeciso tra WordPress.com e WordPress.org ricordati che i plugin estendono le funzionalità di WordPress e ti permettono di creare siti web più strutturati.

Ti consigliamo è di utilizzare WordPress.com nel momento in cui hai la necessità di avere un semplice blog, con funzionalità basilari, una grafica standard e nulla di strutturato.

Se, invece, il tuo obiettivo è quello di avere più funzionalità e nessuna restrizione, la scelta giusta è quella di WordPress.org.

Perché?

Semplicemente perché sarai tu a decidere quali funzionalità usare, quali plugin installare, quale template utilizzare e tantissime altre cose.

Articoli correlati