La migliore VPN: Come orientarsi

Eccoci ancora una volta a parlare di anonimato in rete e di navigazione in incognito. Ma in questo tutorial cercheremo più che altro di capire come scegliere la migliore VPN.

Sicuramente avrai già letto i miei articoli sulla Navigazione anonima tramite VPN e Come funziona una VPN. E naturalmente ti sarai reso contro dei rischi che si corrono se non si adottano le dovute precauzioni quando si accede ad internet.

Probabilmente vuoi correre ai ripari e hai deciso di prendere alcune precauzioni per poter tutelare la tua sicurezza e privacy. Ma soprattutto, vorresti evitare che i tuoi dati e le tue attività online finiscano in mani sbagliate.

Ma se sei qui senza aver letto i precedenti tutorial, probabilmente già conosci i rischi che si corrono online o per lo meno sai bene che si potrebbero correre dei rischi.

Indipendentemente dal motivo per cui sei arrivato su questa pagina, sappi che questo tutorial ti aiuterà a proteggere le tue attività online, tenendole lontane da occhi indiscreti e da male intenzionati.

Perch’è usare una VPN

Usare una VPN da molteplici vantaggi, e non solo da un punto di vista della sicurezza e dell’anonimato. Per esempio, grazie ad una buona VPN è possibile raggirare i vari tipi di censure. Sia se applicata nel paese da cui ti colleghi ad internet, che dai siti a cui ti colleghi.

Alcuni siti bloccano l’accesso in base alla geolocalizzazione dell’indirizzo IP dell’utente. Lo fanno soprattutto quei siti che offrono servizi in streaming dove sono previsti particolari contratti di diffusione in base all’aerea geografica di distribuzione. Per esempio, i film e le serie TV distribuite su Netflix negli Stati Uniti sono diversi da quelli distribuiti in Italia. Per applicare questa distinzione, Netflix usa dei filtri regionali in base all’IP di origine dell’utente. Ma grazie all’usa di una VPN puoi bypassare questi filtri.

Scegliere la migliore VPN non è facile. Esistono molti provider che offrono promozioni e soluzioni vantaggiose.

Quando fai una ricerca su internet, soprattutto su siti specializzati, trovi molti termini tecnici che spesso confondono ancora di più le idee. Infatti, dopo aver letto tutte quelle belle recensioni, inizi a farti più domande: Mi garantirà sul serio la navigazione in incognito? è solo una fregatura? e se la connessione internet inizia a darmi problemi? 

Per cercare di ridurre al minimo i dubbi e di conseguenza il numero di domande che ti porrai, ho deciso di affrontare il problema in modo un po’ diverso.

Online trovi diversi siti con recensioni, più o meno pilotate, di VPN. Ma un semplice elenco, dove sono elencate le caratteristiche tecniche e dove c’è un voto basato su valutazioni soggettive, può sul serio aiutarti a scegliere la giusta VPN?

Forse è meglio adottare un approccio un po diverso. Per questo motivo, preferisco elencarti una serie di vantaggi che si possono ottenere da una VPN e quindi, per ogni vantaggio, valutare la migliore.

Così facendo, vedrai che alla fine saprai senza ombra di dubbio scegliere la migliore VPN.

La migliore VPN: Gratis o a Pagamento?

La prima domanda, alla quale sicuramente stai cercando una risposta, è se affidarti ad un servizio gratuito o a pagamento.

Prima di fornirti la risposta, cerchiamo di capire insieme quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un servizio gratuito o a pagamento.

Il costo di abbonamento per una VPN, può variare da 3/4 euro al mese, per i piani che superano l’anno, a poco più di una decina di euro per abbonamenti con scadenze mensili.

Questo è il potenziale risparmio mensile che otterresti. Solo tu sai se, per te, sono pochi o molti. Non sono qui per fare i conti in tasca a nessuno.

Ma il costo non può essere l’unico parametro che devi tenere in considerazione, devi fare qualche altra valutazione.

Uno dei vantaggi di un servizio a pagamento è che sicuramente sarà più veloce ed affidabile di uno gratuito.

Ma non solo, ci cose più importanti che devi valutare attentamente prima di prendere una decisione.

Le migliori VPN hanno centinaia, se non addirittura migliaia, di server sparsi in tutto il mondo. Gestire e mantenere questi server ha un costo. Quindi, se offrono i loro servizi gratuitamente, in qualche modo devono per lo meno rientrare dei costi di gestione. E dove li prendono questi soldi?

Se i server sono gestiti da un’organizzazione no profit, probabilmente i soldi arriveranno dalle donazioni. Ma se le donazioni non dovessero bastare o chi si occupa della gestione del servizio è una società commerciale, cosa potrebbe fare?

La società cercherà in qualsiasi modo di avere un entrata. Quindi, per esempio, potrebbe modificare i pacchetti trasmessi e ricevuti inviandoti pubblicità, spyware o altro. Altrimenti, cosa molto probabile, potrebbe vendere i tuoi dati.

Quindi, il mio consiglio è di stare alla larga dalle VPN gratuite. Non sai mai chi c’è realmente dietro il servizio offerto. E poi, Secondo te, vale veramente la pena risparmiare qualche euro al mese correndo il rischio di mettere in pericolo sicurezza e privacy?

Le migliori VPN Commericali
I costi di abbonamento per nordVPN sono veramente bassi. Calano notevolmente quando si acquista un piano pluriennale.

L’importanza dell’anonimato e della riservatezza

Come ho già detto nell’articolo sulla navigazione anonima tramite VPN, tutte le VPN garantiscono un certo livello di anonimato in quanto nascondono al server a cui ti colleghi il tuo reale indirizzo IP.

Questo non vuol dire che non resta traccia della tua attività online. Infatti, spesso i server conservano le informazioni riguardanti le richieste degli utenti in file di logs. Naturalmente i server delle VPN non sono sono escluse da questa attività, per lo meno non tutti.

Infatti alcuni provider adottano una politica nologs. Cioè non tengono tracce delle attività degli utenti.

Purtroppo non tutti i provider adottano, o possono adottare, questa politica. Infatti, in diversi Stati sono obbligati per legge a conservare i logs.

Quindi, il mio consiglio è quello di scegliere una VPN che adotta una politica nologs e con sede un paese permissivo da questo punto di vista.

Un esempio di provider che ti garantisco questo livello di riservatezza sono NordVPN e ExpressVPNEntrambe dichiarano espressamente di non tenere traccia delle connessioni e di non salvare i logs. Inoltre hanno sede, rispettivamente, a Panama e nelle Isole Vergini Britanniche, luoghi famosi per ospitare banche e società offshore.

La sede di una società è un particolare da non sottovalutare. Infatti, volendo fare un altro esempio, il provider VPN HideMyHass ha sede in Gran Bretagna, dove, per legge, è obbligatorio a conservare il logs. Ma questa informazione non la trovi indicata espressamente espressamente sul sito.

La migliore VPN: Sicurezza e Crittografia

Oltre ad una politica nologs, è importante che il protocollo usato sia abbastanza robusto da un punto di vista di sicurezza e inviolabilità.

Dei vari protocolli ne ho già parlato in VPN: Come funziona. Se non lo hai letto, ti consiglio di farlo per capire meglio a cosa mi riferisco. Qui eviterò di ripetere le cose già dette.

Senza ombra di dubbio, attualmente, il protocollo che offre maggiore sicurezza è OpenVPN. Ma anche gli altri protocolli, seppur meno sicuri, in determinate situazioni possono far comodo.

Quindi è importante che la VPN che sceglierai supporti OpenVPN e che ti dia la possibilità di usare anche altri protocolli.

Fortunatamente sia NordVPN che ExpressVPN supportano sia OpenVPN che altri protocolli. Adottano una crittografia abbastanza robusta, definita di tipo militare. Inoltre ti permettono di ottenere un ottimo livello di riservatezza grazie al supporto per onion over VPN, cioè la possibilità di combinare la rete Tor con la VPN. Ma di questo ne parlerò in un prossimo articolo.

La migliore VPN: Locazione Geografica

La locazione geografica dei server ti permette non solo di nascondere la tua reale posizione, ma ti permette di bypassare la censura regionale.

Ti faccio un esempio. Se sei in viaggio, in qualsiasi paese, e vorresti vedere le puntate della tua serie TV preferita che Netflix trasmette in Italia, senza VPN non la potrai mai vedere, perché Netflix filtra le visualizzazioni in base alla geolocalizzazione dell’indirizzo IP. Ma se sei una persona previdente e usi una VPN, puoi collegarti benissimo ad un server italiano e goderti la tua serie preferita, facendo credere a Netflix che ti stai collegando dall’Italia.

Non solo, in quei paesi, come la cina, dove è presente una censura rigida, usare una VPN è essenziale per accedere a quei servizi tipo facebook, gmail ecc..

Tornado a prendere in esame le due VPN che ti ho suggerito in precedenza, NordVPN ha server dislocati in 60 paesi mentre i server di ExpressVPN sono dislocati in 94 paesi.

Locazione geografica server VPN
Quando ti colleghi ad internet usando una VPN, è importante poter avere ad disposizione un ampia scelta di luoghi da cui accedere

Kill switch automatico

Un altro particolare da tenere in considerazione per poter scegliere la migliore VPN, è la presenza dell’opzione kill switch automatico nel client.

Ma di cosa si tratta?

Praticamente, se la connessione alla rete virtuale dovesse cadere, il computer si collegherebbe automaticamente usando la connessione normale, esponendoti ad internet senza copertura e con il tuo reale indirizzo IP. Ma grazie all’opzione Kill switch del client VPN, nel momento in cui cade la connessione alla rete virtuale la connessione internet viene bloccata. Evitandoti così l’esposizione ad internet senza copertura.

Naturalmente sia il client di NordVPN che di ExpressVPN hanno l’opzione Kill switch automatico.

Perdita DNS – dns leak

Per finire, per poter scegliere la migliore VPN, non bisogna trascurare la perdita DNS. Vediamo di cosa si tratta.

Se non sai cosa vuol dire DNS ti consiglio di leggere l’articolo Cosa sono i DNS.

Ogni volta che fai una richiesta ad internet, se usi i server DNS di default della tua connessione, il tuo ISP, saprà tutti i siti a cui ti sei collegato, perché conosce tutte le interrogazioni DNS fatte dal browser.

Indipendentemente dal fatto che usi o meno una VPN, ti consiglio di modificare i server DNS di default. La tua connessione migliorerà in velocità e sicurezza.

Ma se usi una VPN è importante usare i DNS della rete virtuale evitando in questo modo di lasciare tracce in giro.

Dedicherò un articolo specifico alla perdita DNS. Per ora è importante sapere che sia NordVPN che ExpressVPN ti proteggono dalla perdita DNS.

Conclusioni

Sicuramente ti sarai chiesto perché in questo articolo ho parlato solo di NordVPN e di ExpressVPN.

Poiché il titolo del tutorial è le migliori VPN, ti ho indicato quelle che secondo, senza ombra di dubbio, sono le migliori. Non sarebbe servito a niente farti un elenco provider, indicando i pro e i conto per ognuno, facendoti venire solo dei dubbi. Sai di cosa hai bisogno per tutelare la tua sicurezza e privacy e sai chi te la può offrire.

A cosa server parlare di VPN che non hanno una politica nologs o che usano un protocollo non sicuro?

Nei prossimi articoli, ti darò altre informazioni per tutelare la tua sicurezza e parlerò anche di altre VPN, mettendole a confronto con NordVPN e di ExpressVPN.

Ti aspetto sulla nostra pagina Facebook per restare aggiornato sulle ultime novità o per lasciare un commento e una tua opinione.

NordVPN una delle migliori VPN

Articoli correlati


Rocco Vincy

Analista/Programmatore, web developer e blogger, mi occupo di sicurezza informatica e delle comunicazioni. Co-fondatore del sito/blog "BlogAmico" Telegram: @RoccoVincy

Rocco Vincy has 245 posts and counting.See all posts by Rocco Vincy