Migliore processore per PC
Una delle domande più gettonate durante la scelta di un dispositivo elettronico è cosa sia un processore per PC e quanto sia importante in fase d’acquisto. Ti sarà sicuramente capitato di trovarti in un negozio di elettronica a dare un’occhiata ai modelli di computer e perderti fra le mille informazioni. Nella scheda tecnica di un PC troverai infatti: processore, capacità di memoria (SSD o HDD), RAM, scheda grafica, Bluetooth, e tanto altro ancora. Tuttavia, è importante chiarire un punto alla volta, per cui oggi ti parlerò di qual è il migliore processore per PC.
Sei pronto? Cominciamo!
Cos’è un processore (o CPU)
Il processore, o CPU (acronimo di central processing unit) è la parte di maggiore importanza di un computer, nonché il suo centro di controllo. Questa funzione fondamentale ha la stessa rilevanza, sia che si tratti di un computer fisso che di un notebook.
Attraverso questa unità centrale di elaborazione, infatti, il tuo PC riceve ed esegue tutte le istruzioni che gli dai. Il processo con cui lavora una CPU è, infatti: acquisizione, decodificazione ed esecuzione dei comandi.
Ora naturalmente ti starai chiedendo come fare per scegliere la CPU più adatta a te. Per parlare di questo occorre prima, però, affrontare le caratteristiche principali e capire le differenza fra i vari modelli presenti oggi sul mercato tecnologico.
Che differenza c’è tra processori AMD e Intel
Capire la differenza tra processori AMD e Intel è un argomento abbastanza complesso, in quanto fra i due non esistono delle differenze così nette da permettere una risposta secca. Tuttavia, in linea generale i processori Intel presentano un costo leggermente maggiore rispetto a quelli AMD (acronimo di Advanced Micro Devices). Inoltre, la multinazionale statunitense ha deciso recentemente di portare sul mercato la sua ultima innovazione, ovvero: CPU AMD Ryzen.
Per comprendere quale sia il migliore processore per PC, o meglio quello adatto a te, devi innanzitutto chiederti quale uso intendi farne. Infatti, un processore adatto a un gamer potrebbe essere diverso da uno adatto a uno scrittore.
Magari, in futuro, approfondiremo più nello specifico le differenze fra questi due processori.
Ora, vediamo invece quali sono le caratteristiche specifiche su cui basarsi per l’acquisto di un processore.
Caratteristiche principali per scegliere il miglior processore per pc
Per scegliere il migliore processore per il tuo pc, dovrai per prima cosa conoscere le sue caratteristiche principali. Tuttavia, i nomi all’orecchio potrebbero sembrarti un po’ complessi, quindi cercherò di semplificarti la vita, spiegandoti tutte le singole specifiche in maniera semplice e utile. Cominciamo!
- Frequenza: di questa prima caratteristica se ne parla in riferimento ai clock e si intende la velocità di un processore nell’eseguire i comandi. La sua unità di misura è gigahertz (GHz) e in linea di massima, maggiore è la frequenza e più elevata sarà la velocità.
- Core: in informatica, si parla di microprocessori, in riferimento ai nuclei di elaborazione da cui è composta una CPU. Maggiore è il numero di core che compongono un processore, migliori saranno le prestazioni, in particolar modo quando vengono tenuti aperti più programmi contemporaneamente, portando il PC ad un livello più elevato di stress.
- Cache: con questo termine si fa riferimento ad una parte di memoria, molto veloce, che serve a garantire velocità in termini di prestazione, durante l’esecuzione dei vari programmi. È possibile distinguere tre tipi di cache: L1, L2 e L3. In ordine, si va da una cache più veloce, ma limitata, ad una maggiore ma più lenta. Di conseguenza, ti consiglio di soffermarti di più su altri aspetti, rispetto a questa caratteristica, in quanto sul miglioramento delle prestazioni influiscono molti altri fattori.
- Istruzioni per il ciclo (IPC): questa sigla si riferisce al quantitativo di istruzioni che il microprocessore è in grado di eseguire in un ciclo di clock. Se si hanno IPC alti allora la CPU avrà una maggiore efficienza interna, ma che limiterà le alte frequenza nel funzionamento. Se invece, sono presenti IPC più bassi, ci sarà una maggiore frequenza operativa, ma una minore efficienza.
- Thermal Design Power (TDP): con questa sigla, invece, si intende la quantità massima di calore che viene dissipato dal microprocessore e che successivamente dovrà in qualche modo essere smaltito dal sistema di raffreddamento del pc. L’unità di misura è watt e solitamente, più è alto il TDP, migliori sono le prestazioni.
- Processore produttivo: con questo procedimento si fa riferimento alla tecnica di realizzazione del processore e si esprime in nanometri (nm). Più è basso il numero di nanometri, migliori saranno le prestazione della CPU, in termini di efficienza.
- Overclocking: con questa pratica è possibile migliorare nettamente le prestazioni del processore, semplicemente aumentando la frequenza di clock. Tuttavia, questa procedura non è eseguibile in tutti i processori. Ad esempio, nel caso tu opti per un processore Intel, dovrai guardare che alla fine del modello ci sia la lettera K, oltre che verificare che la scheda madre abbia come lettera iniziale la Z. Sappi che però, la possibilità di eseguire questa procedura, comporterà un costo maggiore, che si potrebbe tranquillamente evitare.
Come scegliere il migliore processore per pc
Per scegliere il migliore processore per il tuo pc, dovrai quindi basarti su tutte le caratteristiche sopra elencate. Come sopra citato, in sede d’acquisto, ti troverai davanti a due possibilità, ovvero: Intel o AMD. Proprio per questo, ti invito a rimanere aggiornato. Nei prossimi articoli ti spiegherò, infatti, qual è la migliore CPU di uno e dell’altro tipo. Se ti interessa l’argomento potresti inoltre leggere:
- Come funziona un processore
- Quale PC comprare per giocare
Le Migliori CPU
Ultimo aggiornamento 2023-12-10 - Immagini originali da Amazon Product