Navigare senza lasciare tracce

Molti pensano che per essere anonimi su internet sia sufficiente nascondere il proprio indirizzo IP. Possibilmente usando un server proxy. Ma la realtà è ben diversa e non è così semplice nascondersi online. Infatti, è possibile risalire alle tue attività online anche se oscuri l’IP al server di destinazione.  Tuttavia, devi sapere che esistono tecniche che ti permettono di nascondere la tua identità online e di navigare senza lasciare tracce.

In questo articolo vedremo insieme quali sono tutti gli accorgimenti che devi adottare per poter navigare in completo anonimato.

Quando visiti un sito o accedi ad un qualsiasi altro servizio online, senza accorgertene il tuo computer, smartphone o qualsiasi altro dispositivo esegue determinati passaggi e i dati che invii e ricevi seguono determinati percorsi.

In pratica, la prima cosa che fa il tuo computer è interrogare i server DNS per conoscere l’IP del server che ospita il servizio al quale vuoi accedere. Successivamente, invia una richiesta di connessione al server e da quel momento tutti i dati inviati e ricevuti passeranno attraverso il tuo ISP e rimbalzeranno su diversi nodi(router) della rete internet prima di giungere destinazione.

Come navigare senza lasciare tracce

Come puoi intuire, ci sono diversi intermediari ed ognuno di loro potrebbe conservare informazioni sulla tua navigazione.

Quando parlo di informazioni o tracce non mi riferisco solo all’indirizzo IP, in quanto non è l’unica traccia attraverso la quale è possibile risalire alla tua identità.

Per esempio, il sito al quale ti colleghi non usa solo l’IP per identificarti ma può usare i cookies e in alcuni casi, i siti un po’ più avanzati, usano una tecnica chiamata device fingerprint. Una tecnica con la quale si cerca di creare un impronta digitale del dispositivo collegato rendendolo unico su internet.

Ma, anche se nascondi il tuo reale IP al sito al quale ti sei collegato, il tuo server DNS potrebbe registrare tutte le tue richiesta e di conseguenza conoscere tutti siti da te visitati.

Inoltre, anche il tuo ISP (Internet service provider, espressione dalla lingua inglese che in italiano significa fornitore di servizi Internet), essendo il tuo nodo di ingresso ad internet, registra tutti gli IP a cui ti sei collegato. Tieni presente che nella maggior parte dei casi, a meno che non li configuri manualmente, i server DNS che interroghi sono di proprietà del tuo ISP.

DI conseguenza, se vuoi nascondere le tue attività online dovresti evitare di lasciare tracce ovunque, soprattutto sul tuo ISP.

Tuttavia, seguendo i consigli che sto per darti, riuscirai a nascondere ogni tua attività online e “navigare senza lasciare tracce”.

Ti consiglio di dedicare qualche minuto nella lettura di questo articolo. Acquisirai le informazioni necessarie per navigare online in tutta sicurezza, preservando la tua privacy.

Per essere sicuro di navigare senza lasciare tracce la prima cosa che devi fare è impedire al browser di salvare cronologia e cookies sul tuo dispositivo. Dopo di che, devi fare in modo di evitare che il tuo IP possa essere collegato ai siti che visiti.

Vediamo cosa puoi fare.

1. Abilita la navigazione in incognito del browser

Quasi tutti i browser ti danno la possibilità di abilitare la navigazione anonima o in incognito. Anche se di anonimo ha ben poco.

Tieni presente che questa modalità di navigazione del browser è molto utile, ma aiuta a oscurare l’attività in linea (“online”) dell’utente ad altre persone che usano lo stesso computer, ma non rende “invisibili” durante la navigazione sul Web.

In pratica la funzione della navigazione anonima, o in incognito, è quella di rimuovere, alla chiusura della sessione anonima, i cookie, la cronologia di navigazione e le password memorizzate. Di conseguenza, cancella le tracce della navigazione solo sul tuo computer.

Anche se può sembrare banale, evita che curiosi possano accedere al tuo computer e consultare le tue ultime ricerche, i siti da te visitati e così via.

Ti faccio un esempio per capire l’importanza di questa funzione.

Quando ti colleghi a Facebook e chiudi il browser senza disconnetterti dal Social Network, la sessione non viene chiusa. Quindi, chiunque dovesse accedere al tuo computer e avviare il browser ,in un secondo momento, avrebbe accesso immediato al tuo profilo senza doversi autenticare. Riesci a percepire il pericolo?

Quindi, essendo il tuo dispositivo il primo luogo dove devi evitare di lasciare tracce, il modo più rapido per farlo è quello di sfruttare la navigazione in incognito del browser.

Per attivare la navigazione in incognito su Chrome devi semplicemente cliccare su i tre puntini verticali in alto a destra e cliccare sulla voce “Nuova finestra di navigazione in incognito”. 

Su Firefox devi cliccare su i tre trattini in alto a destra e dopo su “Nuova finestra anonima”.

Per quanto riguarda Internet Explorer lascio a te scoprire come fare.

2. Navigare senza lasciare tracce usando una VPN

Dopo aver visto come non lasciare tracce sul tuo computer, vediamo come nascondersi online.

VPN significa Virtual Private Network (rete privata virtuale). Senza entrare troppo nei dettagli, una VPN come un server proxy può essere usata per nascondere il proprio indirizzo IP, ma offre molti più vantaggi.

Infatti, una buona VPN , oltre a sostituire il tuo IP con uno dei loro server:

  1. non tiene traccia delle connessioni;
  2. cifra tutto il traffico proteggendoti da intercettazioni o manomissioni;
  3. offre un servizio di DNS sicuro che non conserva le tue richieste;
  4. tanto altro…

Per approfondire l’argomento, ti consiglio di leggere Navigazione anonima VPN, dove spiego tutti i vantaggi nell’usare una VPN per navigare senza lasciare tracce. Altrimenti, puoi consultare direttamente il sito di una delle VPN che ti consiglio di provare.

Per ovvie ragioni ti sconsiglio di usare un proxy, la protezione è limitata e spesso è inefficace.

La VPN più economica che ti consiglio di provare e che ti mette a disposizione tutti i servizi necessari per tutelare la tua riservatezza è Surfshark. Considera che l’abbonamento biennale è in offerta a solo 1,79 euro al mese. Un prezzo più basso non lo trovi. Se non mi credi visita il sito di Surfshark per scoprire cosa offre.

Mentre le VPN più famose, più affidabili e che offrono maggiore sicurezza sono NordVPN ExpressVPN.

Dopo aver letto questo articolo ti consiglio di visitare anche il sito di NordVPN e di ExpressVPNoltre ad approfondire le caratteristiche delle due VPN, troverai informazioni utile su come navigare in completo anonimato.

Queste sono le VPN più consigliate. Se vuoi conoscere i motivi per cui sono considerate le migliori, leggi l’articolo Le migliori VPN.

3. Navigare senza lasciare tracce tramite Tor Browser

Come hai avuto modo di vedere le VPN hanno un costo, se pur basso, dovrai sempre mettere mano al portafoglio.

Anche se il costo che dovrai sostenere per una buona VPN può essere paragonato ad un paio di caffè al mese, forse preferiresti provare prima qualcosa di gratuito.

Innanzi tutto, ti consiglio di stare alla larga da VPN e proxy gratuiti. Nascondono sempre qualcosa di poco chiaro.

Una buona alternativa alle VPN, per navigare senza lasciare traccia è usare Tor Browser.

Non so se hai mai sentito parlare del progetto Tor.

Tor è una rete anonima open source, gestita da volontari e finanziata, tra gli altri, anche da enti collegati direttamente al governo degli Stati Uniti, che permette di navigare senza lasciare traccia su internet oltre che nel deep web.

Il Deep Web non è argomento di questo articolo, quindi eviterò di parlarne.

Per poter navigare sfruttando la rete Tor, devi scaricare e installare l’ultima versione di Tor Browser.

Tor Browser è progettato in modo tale da eseguire una serie di accorgimenti necessari per navigare senza lasciare tracce. In particolare, forzale connessioni HTTPS, limita l’esecuzione di javascript e cancella cookies e cronologia ogni volta che chiudi il browser.

Inoltre per evitare la tracciabilità delle connessioni, Tor protegge i tuoi dati con tre strati di cifratura li fa rimbalzare su tre nodi prima di essere inviati a destinazione.  Ogni nodo sarà conoscere solo il nodo precedente e quello successivo, ma non sarà in grado di risalire al reale mittente e destinatario.

Per capire meglio come funziona, ti consiglio di leggere l’articolo Browser anonimo Tor.

Ma, purtroppo anche Tor ha dei limiti.

4. Utilizzare VPN e Tor insieme

Sicuramente il primo limite di Tor è la lentezza. Infatti, essendo gestita da volontari, la larghezza di banda della rete è limitata.

Inoltre,  il fatto di dover cifrare e decifrare più volte i pacchetti rallenta la connessione.

Ma, oltre a limiti di lentezza ci potrebbero essere anche rischi di sicurezza. Questi rischi sono dovuti al fatto che alcuni nodi potrebbero essere stati compromessi con l’intenzione di tentare di bucare la rete. Infatti, non mancano report in cui vengono evidenziate lacune del protocollo usato da Tor.

Tuttavia, per aumentare il livello di sicurezza puoi usare Tor Browser con una VPN. Usando una VPN e Tor Browser, tutto il traffico passerà prima da server della VPN e poi sarà instradato attraverso la rete Tor.

In questo nasconderai il fatto che stai usando Tor anche al tuo ISP.

Puoi usare Tor Browser con NordVPNExpressVPNSurfshark.  Inoltre NordVPN ha la funzione Onion Over VPN che si preoccupa di instradare il tuo traffico attraverso la rete onion anche senza usare Tor Browser.

Onion Over VPN
Con la funzione Onion Over VPN di NordVPN il tuo traffico traffico passerà per il tunnel cifrato delle VPN prima di essere instradato attraverso Tor. In questo modo il tuo ISP non saprà mai che stai usando Tor.

Conclusioni

Come hai avuto modo di vedere è possibile navigare senza lasciare tracce, ma per farlo devi conoscere bene come funziona internet e devi prendere le dovute precauzioni.

Il nostro impegno nel diffondere informazioni su come essere protetti online non termina qui. Continua a seguirci su Twitter e  Facebook e metti un mi piace alla nostra pagina.

Articoli correlati


Rocco Vincy

Analista/Programmatore, web developer e blogger, mi occupo di sicurezza informatica e delle comunicazioni. Co-fondatore del sito/blog "BlogAmico" Telegram: @RoccoVincy

Rocco Vincy has 245 posts and counting.See all posts by Rocco Vincy