Power Bank: Quale scegliere

Anche se la durata della batteria dei moderni smartphone si è prolungata notevolmente, purtroppo la loro carica non è eterna e prima o poi si esaurisce. Trovarsi con il cellulare scarico e senza nessun caricabatteria a disposizione, in alcuni casi, può rivelarsi un problema che può essere risolto solo se si ha a portata di mano un Power Bank.

Qualora non lo sapessi, i Power Bank sono dei particolari caricabatterie portatili con i quali puoi ricaricare smartphone, tablet e in alcuni casi anche computer portatili. Quindi, se viaggi spesso o sei sempre in giro per lavoro, sicuramente non ne puoi fare a meno.

In commercio trovi diversi tipi e modelli di Power Bank e scegliere quale comprare non sempre è un impresa facile. Ma, fortunatamente, in questo articolo troverai alcuni consigli utili che ti aiuteranno a scegliere il modello adatto alle tue esigenze.

Sicuramente quando sei in un negozio i primi particolari ai quali fai caso sono le dimensioni e l’estetica.

Ovviamente sia la forma che il colore dipendono dai tuoi gusti. Mentre per quanto riguarda le dimensioni, l’unico consiglio che mi sento di darti è, poiché dovrai portarlo sempre con te, di prenderne uno non troppo grande e maneggevole.

Ma a parte questi aspetti di natura essenzialmente estetica e di portabilità, vediamo quali sono gli aspetti tecnici che non devi assolutamente sottovalutare.

Come scegliere un Power Bank

Capacità

Il primo particolare che non puoi assolutamente trascurare prima di acquistare un Power Bank è la capacità.

La sua capacità, infatti, dovrà dipendere dalla capacità della batteria del tuo smartphone o table, in quanto influenzerà anche il numero di ricariche che riuscirai a fare.

Ora cercherò di spiegarmi meglio.

L’unità di misura solitamente usata per indicare capacità di una batteria è mAh (milliAmpere per ora) che indica la corrente che passa attraverso un dispositivo per ora. Ma questo valore non va confrontato direttamente con quello della batteria dello smartphone poiché il voltaggio è differente.

In pratica, per poter fare il confronto in modo corretto, devi prima moltiplicare il numero di mAh per il voltaggio della batteria del Power Bank e poi dividerlo per quello della batteria dello smartphone che è 5 Volt.

Un esempio ti aiuterà a comprendere meglio.

Supponi di avere un Power Bank la cui capacità è di 10.000 mAh e la batteria del tuo smartphone è da 4000 mAh.

Normalmente la batteria del Power Bank è da 3,7 Volt, quindi dovrai eseguire la seguente operazione:

10.000 x 3,7 / 5 = 7.400 mAh

Di conseguenza anche se la capacità del Power Bank è più del doppio della batteria dello smartphone, nel caso in cui quest’ultimo fosse completamente scarico, non riuscirai a fare due ricariche complete (solo la prima ricarica sarà completa).

Tiene presente, inoltre, che alcuni produttori indicano la capacità in Wh (Watt ora). Quindi, in questo caso, per fare il confronto dovrai dividere questo valore per 5 (che ti ricordo essere il voltaggio della batteria dello smartphone).

Tempo di caricamento

Naturalmente maggiore è la capacità della Power Bank maggiore sarà il suo tempo di ricarica. Mentre il tempo che impiega per caricare il dispositivo dipende al numero di Ampere di ciascuna porta. Maggiore è l’amperaggio delle sue porte, meno tempo impiegherà a ricaricare il cellulare o il Tablet. Per esempio una porta da 2.1A caricherà più velocemente di una porta da 1A.

Ovviamente lo stesso amperaggio dovrà essere supportato dal dispositivo, altrimenti il tempo di caricamento sarà determinato dall’amperaggio di quest’ultimo.

Ad ogni modo, tieni presente che se il tuo dispositivo Android è dotato di di tecnologia QuickCharge di Qualcomm, puoi acquistare un Power Bank dotato della stessa tecnologia per caricarlo più velocemente.

Inoltre, rimanendo sempre in tema di ricarica, ti voglio segnalare che esistono anche Power Bank wireless per ricariche senza fili.

Come hai visto, sono diversi i dettagli che fanno la differenza in un buon power bank. Ma, quelli visti fin ora, sono solo degli aspetti più rilevanti che non puoi trascurare prima di acquistare un carica batteria portatile.

Infatti ci sono anche altri aspetti che devi tenere in considerazione, come il numero di porte e se è dotato di connettore USB Type-C per ricaricare alcuni modelli di smartphone, PC portatili e console per videogiochi di ultima generazione.

Ma vediamo ora quali sono i Power Bank che riscuotono maggiore successo.

Power Bank: i più venduti nell’ultimo mese

Ultimo aggiornamento 2023-11-28 -  Immagini originali da Amazon Product

Articoli correlati


Rocco Vincy

Analista/Programmatore, web developer e blogger, mi occupo di sicurezza informatica e delle comunicazioni. Co-fondatore del sito/blog "BlogAmico" Telegram: @RoccoVincy

Rocco Vincy has 245 posts and counting.See all posts by Rocco Vincy