Qual è il miglior SEO tool
Le ricerche che hai fatto in materia SEO ti hanno fatto capire quanto sia importante curare la parte SEO del tuo sito Internet, e, adesso che sai cosa fa un SEO per posizionare contenuti su Google, non ti resta che approfondire un altro aspetto ugualmente importante: l’analisi.
Per analizzare performances, dati, le scelte di chi approda sul tuo sito, e per poter individuare eventuali criticità, devi ricorrere necessariamente a dei SEO tool.
Solo così puoi avere una visione globale e approfondita della tua attività online, e puoi scoprire le nuove possibilità da sfruttare per ottenere più traffico sul sito.
Adesso non andare nel panico, per sapere qual è il miglior SEO tool devi solamente leggere il nostro elenco, con una panoramica sui principali strumenti di analisi. Ma sappi che, probabilmente, ti conviene ragionare più che altro su qual è il migliore strumento per te, non per tutti.
I professionisti della SEO non possono farne a meno per il proprio lavoro, ma, anche se non sei un esperto del settore, potresti imparare ad utilizzare questi software per avere una visuale più dettagliata della tua attività in rete.
L’analisi dei dati è fondamentale, perché da lì si gettano le basi per dei progetti solidi e duraturi.
I migliori SEO tool per analizzare il tuo sito
Ahrefs: per una link building accurata
Ahrefs è un software utilizzato per l’analisi SEO ma anche per la ricerca delle keyword.
Disponibile in versione freemium: è possibile accedere ad una prova gratuita per 7 giorni. Allo scadere puoi decidere per l’attivazione di un piano mensile o un di abbonamento, con diversi piani e prezzi, così come nell’immagine qui sotto:
Ahrefs è riconosciuto soprattutto come mezzo ideale per la gestione delle campagne di link building o link audit oltre che per verificare la salute SEO del sito.
Molto affidabile non è certo uno strumento semplice da utilizzare, occorre approfondire e studiare per poterne esaltare tutte le funzionalità:
- Site Explorer: per approfondire i dati relativi al traffico di ricerca organico, per analizzare i backlink di qualsiasi sito web e per studiare le URL
- Keyword Explorer: per scoprire e maturare idee sulle parole chiave, per ragionare sulla difficoltà di posizionamento delle chiavi di ricerca e per calcolare il loro potenziale di traffico
- Content Explorer: per scoprire quali sono i contenuti più interessanti e performanti della tua nicchia
- Site Audit: per scoprire esattamente cosa trattiene il tuo sito dal posizionarsi efficacemente e per scoprire potenzialità di miglioramento
- Tracciamento posizionamenti: per tracciare nel tempo le tue prestazioni e per analizzarle anche rispetto a quelle dei tuoi concorrenti
Anche se in homepage di Ahrefs si sottolinea che lo strumento è pensato solo per professionisti, è comunque un tool che merita studio e approfondimento per essere utilizzato al meglio.
Majestic: e l’analisi potenziale
Nella lista del migliore SEO tool non può certo mancare Majestic. Un altro strumento perfetto per la mappatura SEO del tuo sito che, come per Ahrefs, ha un database sempre aggiornato che permette di analizzare facilmente i backlink.
Gli strumenti messi a disposizione sono ancora una volta molto incentrati sull’audit SEO, analisi URL, contenuti e monitoraggio, e variano a seconda del piano che si decide di acquistare.
La registrazione è gratuita, ma una volta entrati per accedere alle funzionalità più importanti devi valutare un piano d’acquisto.
Majestic ha grandi potenzialità e se usato bene può dare molta soddisfazione, anche se ha un’interfaccia non molto immediata, definita da alcuni “confusionaria”, dalla serie anche l’occhio vuole la sua parte.
Semrush: e le multi funzionalità
Una delle pietre miliari dell’analisi SEO è senza dubbio Semrush, probabilmente lo strumento che molti professionisti della SEO consiglierebbero a chiunque ne avesse bisogno.
Un’ampia gamma di funzionalità, un’interfaccia accattivante, ma allo stesso tempo semplice e di facile lettura, e, soprattutto, analisi attendibili.
Anche questo strumento si presta ad una versione freemium tramite la quale hai la possibilità di effettuare alcune analisi for free per poter poi eventualmente far fronte ad un acquisto in base alle tue esigenze.
Semrush è molto conosciuto ed apprezzato anche per l’analisi della concorrenza: dettagliata e ancora una volta molto semplice da effettuare.
Le funzionalità sono svolte da uno o più tool all’interno dello stesso sistema:
- On-page SEO: analizza la salute SEO del tuo sito e del suo rapporto con Google attraverso tre strumenti.
- Site audit
- On Page SEO Checker
- Log File Analyzer
- Keyword Research: analisi e ricerca delle parole chiave migliori, in base alla quantità media di ricerche ed alla competizione attraverso…
- Keyword Overview
- Organic research
- Keyword magic tool
- Keyword Gap
- Keyword manager
- Insight
- Link Building: controllo e verifica dei backlink, padroneggiando campagne e monitorando competitor e progressi con
- Backlink audit tool
- Analytics
- Gap
- Bulk backlink
- Link building
- Local SEO: per implementare una strategia SEO locale, per aumentare contatti e vendite
- Listing management
- Position
- On-page checker
- Social media toolkit
- Rank Tracking: per monitorare le performance di ricerche su Google e migliorare strategie attraverso nuove opportunità
- Ranks
- Sensor
- Positions
- Competitor SEO Analysis: per ottenere in pochi minuti una visuale dettagliata della situazione e delle scelte strategiche dei competitor
- Organic research
- Keyword Gap
- Backlink
- backlink gap
- My report (in pdf)
Come puoi facilmente notare Semrush non tralascia nessun aspetto dell’analisi SEO, ecco perché resta la scelta ideale paradossalmente anche per chi ha poca dimestichezza con questi software.
SEOZoom: il tool made in Italy
Qual è il miglior SEO tool a questo punto diventa davvero una scelta difficile. Se ci aggiungi una suite italiana, completa, e ideata per potenziare il tuo sito web, ecco che SEOZoom diventa top di gamma.
SEOZoom ti consente solo poche ricerche for free al giorno, poi ti invita a passare alle versioni a pagamento.
Pur essendo nata da pochi anni la piattaforma è già stata molto implementata ed offre davvero una vastissima gamma di applicazioni per un’analisi approfondita delle salute SEO di un sito, ma anche delle potenzialità di sviluppo.
Alla voce SEO tools potrai inserire subito i progetti SEO da monitorare (il cui numero cambia a seconda dell’abbonamento prescelto), una volta inseriti i progetti potrai procedere gradualmente tra analisi dei competitor, panoramica dei contenuti, e tanto altro.
Il sistema si differenzia dagli altri anche per una cura all’interfaccia grafica che lo rende fra i più immediatamente consultabili.
Grazie a questo fantastico software è possibile catalogare le pagine web del tuo sito e raggrupparle in base al proprio rendimento sui motori di ricerca. In questo modo sarai in grado di scoprire le pagine che devono essere assolutamente migliorate e quelle che invece rappresentano il punto forte del tuo traffico.
Inoltre, non solo saprai esattamente dove intervenire, ma anche come farlo e talvolta quando procedere.
Ubersuggest: miglior SEO tool gratuito?
Ubersuggest è stato a lungo uno dei migliori SEO tool gratuiti (con Google keyplanner) per la ricerca delle parole chiave, ma tranquilli, lo è ancora.
Infatti, basta registrarsi con un account (Google o nuovo) per poter accedere ancora gratuitamente a molte funzionalità, ma una volta raggiunto il numero massimo di informazioni, il famoso Neil Patel ti invita a passare alla versione Pro (ad esempio per leggere tutte le keyword).
Ubersuggest ha un’interfaccia che si presta bene per l’interpretazione dei dati anche da parte dei principianti: sulla barra laterale sinistra ci sono tutte le attività che puoi avviare per monitorare il tuo sito.
Anche la ricerca delle keyword è considerata piuttosto attendibile e dettagliata, e comincia ad accettare anche chiavi a coda lunga.
Come vedi ognuno di questi strumenti racchiude grandi potenzialità, devi solo capire quali sono le tue necessità reali per capire qual è il miglior SEO tool per te.
Ti do appuntamento al prossimo articolo, sempre su Blog Amico e ti aspetto sulla nostra pagina Facebook per un like.