Quale pc comprare per giocare
Fammi indovinare. Sei un vero appassionato di gaming, oppure di computer e informatica? Oppure ancora, vorresti imparare a conoscere questo meraviglioso mondo tecnologico? In ogni caso, questo è il posto giusto per te.
Quante volte ti è capitato ad esempio di comprare un pc, installare il gioco che volevi da tanto e poi magari accorgerti che la scheda video non supportava la sua tecnologia grafica? E quante altre volte, ti sei chiesto quale computer da gaming comprare, ma puntualmente hai rimandato l’acquisto per paura di sbagliare? D’ora in poi, non avrai più nulla da temere! Ora, ti mostrerò quale pc comprare per giocare in poche e semplici righe.
Sei pronto? Allora, non perdiamo altro tempo, cominciamo!
Requisiti di un pc da comprare per giocare
Prima di vedere direttamente i modelli di pc che puoi comprare per giocare, voglio mostrarti quali requisiti deve avere un pc da gaming. Questo perché, rispetto ad altre operazioni meno complesse, come scrivere un testo o fare ricerche su internet, i giochi sono più fiscali in fatto di requisiti. Essi, pertanto, richiedono:
- Sistema operativo (OS): non inferiore a Windows 10 o Mac OS Sierra 10.12.6.
- Processore (o CPU): non inferiore a quattro core, sia che si tratti di Intel che di AMD.
- Memoria RAM: anche se alcuni giochi funzionano anche con memoria inferiore, ti consiglio di avere minimo 12 GB, per migliori prestazioni.
- Scheda grafica (GPU): è la parte fondamentale per ottimizzare le prestazioni di gioco. Ti consiglio di non scendere al di sotto di una NVIDIA GeForce GTX 1050 (o RX 560 nel caso di AMD).
- RAM della GPU: deve essere accostata a una memoria video non inferiore ai 4 gigabyte, per garantire ottimi risultati.
- SSD: è consigliato che il tuo pc per giocare abbia un’unità di memoria a stato solido, piuttosto che un’unità a disco rigido (HDD). Questo perché gli hard disk allo stato solido hanno una maggiore velocità di lettura e scrittura, quindi ti garantiscono un andamento rapido e liscio del gioco che sceglierai di usare.
Componenti di un PC da gaming
In aggiunta ai requisiti sopra elencati, esistono anche delle altre componenti che un pc per giocare dovrebbe avere.
Vediamole assieme:
- Buona connessione ad Internet: è un requisito fondamentale affinché il gioco possa girare bene e non si blocchi.
- Sistema audio: questa è un’altra qualità di cui dovresti tener conto per scegliere quale pc comprare per giocare. Nel caso, il sistema audio non ti soddisfi, in alternativa, potrai sempre acquistare delle casse per PC gaming.
- Qualità dell’immagine: per delle performance di gioco ottimali è necessario disporre di un monitor con qualità non inferiore a Full HD (ovvero con risoluzione 1080p).
- Alimentatore: riguardo al discorso watt e alimentazione, ti consiglio di rimanere su alimentatori da 500 watt o superiore, per una maggiore efficienza.
- Sistema di raffreddamento: è meglio preferire un dissipatore liquido, rispetto ad un ad aria, nonostante ci sia una leggera differenza di prezzo. In primo luogo perché il dissipatore ad aria è estremamente rumoroso e in secondo luogo perché presenta temperature della CPU maggiori rispetto al primo. In alternativa, puoi anche abbinare delle basi di raffreddamento ai PC portatili.
Quanto costa un PC da gaming
Arrivato a questo punto, dopo tutte queste informazioni, ti starai sicuramente chiedendo: quanto costa un pc da gaming. La tua domanda è assolutamente lecita e merita una risposta altrettanto esaustiva.
Per tua fortuna, il mercato dell’elettronica è estremamente vasto, per cui ti proporrò un PC per ogni fascia di prezzo, in modo che possa scegliere tu quale PC comprare per giocare.
Per farlo, distinguerò un PC fisso da un computer portatile.
Proseguiamo!
Quale pc fisso comprare per giocare
Riguardo a quale PC fisso comprare per giocare:
- Per la fascia di prezzo media, ovvero al di sotto dei 1000 euro, il mio consiglio è. Megaport PC gaming. Questo computer ha, infatti, tutti i requisiti sopra elencati, ad eccezione dell’unità di memoria, che in questo caso pur essendo di 1000 GB, è un hard disk tradizionale. Tuttavia, come contrappeso, possiede ben 16 GB di Ram ed è un Hexa Core (6 core). Inoltre, la CPU è AMD Ryzen 5 2600, una delle più recenti innovazioni di questa multinazionale. In definitiva, se volete rimanere sotto ai 1000 euro, questo pc fisso preassemblato è un ottimo compromesso come computer da comprare per giocare.
- Per la fascia di prezzo alta, sopra ai 1000 euro, il mio consiglio è sempre un PC gaming targato Megaport. In questo caso, abbiamo come processore un Ryzen 8 2700x e fra i miglioramenti è evidenziabile la presenza di una SSD di 240 GB, oltre al già presente HDD da 1000 GB. Nel modello di cui ti ho parlato precedentemente abbiamo inoltre, una scheda video GeForce GTX1050Ti con 4 GB dedicati, mentre in questo caso a sfidarla troverai una GeForce RTX2060 con la bellezza di 8 GB.
Questi due computer fissi sono preassemblati, ma soprattutto completi, in quanto troverai inclusi anche: tastiera, mouse e monitor.
Se invece, necessitassi solo dell’unità di sistema potrai trovare qui di seguito le migliori presenti sul mercato.
Quale pc portatile comprare per giocare
Passiamo ora a quale PC portatile comprare per giocare:
- Rimanendo su una spesa inferiore ai 1500 euro, ti propongo uno dei migliori pc da gaming attualmente in circolazione: Acer Nitro 5 AN515-54-76RJ
Questo è uno dei pochi PC portatili, se non l’unico, ad avere 1024GB di SSD, e non in formato Hard Disk. Con un sistema di raffreddamento eccellente e ottimizzato, un Intel Core i7 come processore e una scheda grafica fra le più moderne, questo PC da gaming si classifica senza troppe difficoltà fra i top di gamma. In aggiunta, è acquistabile ad un prezzo nemmeno troppo esigente, rispetto a molti suoi simili.Un PC che lo batte in velocità della CPU, con 4.7 GHz (vs 2.6 GHz) e in versione del processore è, invece, questo gioiellino di MSI. - Per la fascia di prezzo più alta, che varca la soglia dei 1500 euro, la mia proposta è MSI GE75 Raider 9SE-647IT
Attualmente in sconto, questo PC non ha nulla da invidiare ai suoi concorrenti. Con caratteristiche molto simili rispetto al suo omonimo di prezzo inferiore, troviamo ora una scheda video RTX 2060 (rispetto a GTX 1650 del MSI a costo minore) e un HDD da 1 TB, in aggiunta all’unità di memoria da 512 GB SSD.
Conclusioni su quale pc comprare per giocare
In conclusione, dopo averti mostrato questi modelli, che io personalmente considero top di gamma, mi sembra doveroso specificare che sul mercato ci sono molte altre centinaia di modelli di pc per giocare e ogni tot di tempo troverai spesso una nuova uscita.
Proprio per questo è importante che tu abbia compreso quali sono i requisiti di un buon pc da gaming. Spero che l’articolo ti sia stato utile e se ti interessa l’argomento puoi leggere anche:
Ultimo aggiornamento 2023-09-24 - Immagini originali da Amazon Product