Quale tablet comprare

Il tablet può essere una valida alternativa se sei alla ricerca di un dispositivo più compatto e maneggevole di un notebook.Può esserti utili sia nello studio che nel lavoro, oltre che per lo svago e nel tempo libero. D’altronde puoi usarlo anche come strumento di comunicazione al pari di uno Smartphone. Però quando decidi di acquistarne uno, incominci ad essere indeciso e non sai mai quale tablet comprare.

Infatti, sul mercato trovi diversi modelli, di diverse marche, e se da una parte hai il vantaggio di avere un’ampia scelta, dall’altra non sempre riesci a districarti tra le innumerevoli offerte.

Ma dopo aver letto questo articolo, avrai le idee un po’ più chiare e sicuramente saprai scegliere il tablet giusto in base alle tue esigenze.

Questa guida è scritta in modo tale da guidarti passo passo nella scelta giusta. Non sarò io a dirti quale modello comprare, ma sarai tu che individuerai con esattezza le caratteristiche che dovrà avere il tuo tablet. In modo tale che quando andrai in un negozio o farai una ricerca su Amazon individuerai l’offerta giusta per te.

Quale tablet comprare

I tablet, a prima vista sembrano tutti uguali, ma in realtà hanno componenti qualitativamente differenti e di conseguenza anche il prezzo è differente.

Quindi, prima di decidere quale tablet comprare, vediamo insieme quali sono i particolari che devi osservare per poter orientare la tua scelta.

Display – Le dimensioni contano

La prima cosa che salta all’occhio in un tablet, prima ancora che lo accendiamo, sono le dimensioni.

Le dimensioni possono variare dai 7/8 pollici fino ad arrivare a 11/13 pollici. Normalmente quelli sopra gli 11 pollici sono per lo più dispositivi ibridi, una via di mezzo tra un tablet e un notebook. Non a caso si chiamano ibridi, e infatti hanno una tastiera a corredo nella confezione.

Naturalmente è importante che scegli le dimensioni giuste in base all’uso che ne farai. Infatti un dispositivo di piccole dimensioni è più maneggevole e facile da trasportare e può essere adatto per letture di ebook, navigare su internet, giocare, ma non è adatto per lavori d’ufficio, come per esempio preparare una presentazione. Di conseguenza dai la giusta importanza a questo dettaglio, perché un tablet deve semplificarti la vita, non complicartela.

Schermo: risoluzione, tipo di pannello e sensore di luminosità

Quale Tablet Comprare
Quale Tablet Comprare – Dimensioni, risoluzione e sensore di luminosità del display sono fondamentali!

Dopo aver scelto le dimensioni, soffermati a guardare la risoluzione, il tipo di pannello e se è dotato di sensore di luminosità.

La risoluzione è importante per capire quanto saranno nitidi i contenuti visualizzati sullo schermo. La risoluzione è espressa in pixel e più è alta e maggiore sarà la nitidezza.
I tablet fullHD hanno una risoluzione 1980 x 1080 pixel e alcuni modelli possono arrivare fino ad una risoluzione 4k (3840 x 2160 pixel).

Come è facile intuire maggiore sarà la risoluzione, maggiore sarà il costo. Ma, quando dovrai scegliere quale tablet comprare, tieni presente che la risoluzione dev’essere proporzionata alle dimensioni dello schermo. Quindi evita risoluzioni troppo basse per display oltre i 10 pollici.

Per quanto riguarda il pannello, i tablet possono essere equipaggiati con display tipo IPS LCD o AMOLED/Super AMOLED. Non è il caso di approfondire troppo l’argomento, anche perché sono tecnologie in continua evoluzione. La differenza tra i tipi di pannello sta nell’angolo di visibilità (il pannello IPS LCD rimane ben visibile anche osservato ad angolazioni estreme) e nel consumo della batteria ( i pannelli AMOLED/Super AMOLED consumano dimeno).

Mentre un particolare che non puoi trascurare è il sensore di luminosità.

Il sensore di luminosità regola appunto la luminosità dello schermo in funzione della luce esterna. In questo modo averai sempre un livello di luminosità ottimale.

Quale tablet comprare e quale sistema operativo scegliere

Hai scelto le dimensioni e le altre caratteristiche che deve avere il display, adesso devi scegliere quale sistema operativo dev’essere installato.

Il sistema operativo installato su un tablet può essere: iOS di Apple, Android o Microsoft Windows.

La scelta non può essere affidata al caso, ma va valutata attentamente.

Quindi nello scegliere quale tablet comprare, prima di tutto dobbiamo scegliere il sistema operativo.

Se hai già un iPhone, MacBook o un computer desktop iMac, sicuramente la tua scelta cadrà su iPad con sistema operativo iOS. Oltre che per una questione di compatibilità con gli altri dispositivi, anche perché i prodotti Apple possono dialogare tra di loro e condividere risorse.

Discorso a parte è Android e Windows.

Android è un sistema operativo open source, che si basa su linux, realizzato da Google. Molti produttori, come Samsung, Huawei e Motorola lo installano su i loro smartphone Android. Ma ogni casa adotta una versione differente e personalizzata.

Android ha molte app compatibili con le applicazioni di casa Microsoft o che girano anche su PC.
Pertanto il discorso fatto con iOS non può valere anche per Android. Infatti potresti benissimo avere uno smartphone Android e un tablet con Windows 10 e leggere o modificare su Android documenti realizzati con Microsoft Office.

Di soliti, sui table PC (quelli dotati di tastiera) c’è installato Microsof Windows, in quanto destinati principalmente ad ambiti lavorativi di tipo ufficio, poiché il sistema operativo più diffuso negli uffici è appunto Windows.

Ma ultimamente sono usciti tablet dual boot, cioè tablet(soprattutto di produzione cinese) che all’avvio puoi scegliere quale sistema operativo far partire: se Windows o Android.

Connessione a Internet

Un altro dettaglio da valutare, che incide anche sul prezzo del tablet, è il tipo di connessione.

Tutti i tablet sono dotati di connessione WiFi, ma in alcuni modelli è possibile usare anche la connessione LTE/4G tramite SIM. Naturalmente in quest’ultimo caso il prezzo si alza.

Di conseguenza, se lo usi principalmente con la rete WiFi, puoi anche decidere di risparmiare e farne meno della connessione LTE/4G. Ma se per te è fondamentale rimanere sempre connesso, allora devi comprare un tablet al quale puoi inserire una scheda SIM.

Processore, RAM e memoria di archiviazione

A questo punto dovresti avere le idee un po’ più chiare su quale tablet comprare. Ma devi fare attenzione ad altri piccoli dettagli: processore, RAM e memoria di archiviazione.

Il processore è il cuore(o il cervello) del tablet, è colui che si occupa di fare eseguire sistema operativo e applicazioni. Può essere paragonato anche al motore, senza il quale la macchina non funziona.

Come puoi immaginare, più potente è il processore, più sarà la velocità di esecuzione delle app.

La velocità di un processore si misura in Ghz e naturalmente maggiore è il suo valore, maggiore sarà la velocità di calcolo.

Ma solo, Infatti i moderni processori sono multi core. Ovvero sono in grado di eseguire più processi contemporaneamente.

I processori attualmente in commercio possono essere dual core, quad core o octa core.

Quindi, un processore più core ha, più applicazioni può gestire contemporaneamente. Di conseguenza, se fai uso di più applicazioni contemporaneamente, è avvio che dovrai optare per modelli come un quad core o octa core. Almeno nella teoria, nella pratica esistono processori dual core multi threading, più veloci di un quad core.

Adesso passiamo alla RAM.

La RAM è la memoria usata dal processore per eseguire i processi, ed anch’essa incide sulla velocità di esecuzione. Infatti,anche se acquisti un tablet con il processore più potente al mondo, ma con pochissima RAM,otterrai un dispositivo lento.

Memoria di archiviazione

La memoria di di archiviazione, è quella che conserva i programmi, i documenti, le immagini. Nei tablet la memoria è limitata e una parte viene usata dal sistema operativo e dalle applicazioni installate. Ma la maggior parte dei modelli permette di espandere la memoria tramite microSD.
Quindi, a meno che non lo usi solo per collegarti ad internet senza non caricarci sopra documenti, foto e video, assicurati che il nuovo tablet sia dotato di una giusta quantità di memoria e di slot per microSD.

Fotocamera

Per molti la fotocamera è fondamentale, per me è un optional. Se ti piace fare foto puoi comprarti una macchina fotografica professionale. Altrimenti per foto amatoriali e selfie lo smartphone è più comodo e maneggevole di un tablet.
La fotocamere in un tablet è comoda per le videochiamate o le videoconferenze, per fare foto a documenti e sicuramente non ne serve una di ultima generazione. Quindi, non soffermarti troppo sui dettagli della fotocamera, l’importante è che la risoluzione non sia scadente.

Adesso sai cosa guardare quando devi comprare un tablet. Per darti una mano nella scelta, di seguito trovi l’elenco aggiornato in tempo reale (grazie alle API di Amazon) dei tablet più venduti:

I 10 Tablet più venduti

Ultimo aggiornamento 2023-10-03 -  Immagini originali da Amazon Product

Articoli correlati


Rocco Vincy

Analista/Programmatore, web developer e blogger, mi occupo di sicurezza informatica e delle comunicazioni. Co-fondatore del sito/blog "BlogAmico" Telegram: @RoccoVincy

Rocco Vincy has 245 posts and counting.See all posts by Rocco Vincy