Quale tablet comprare a basso costo

Quando decidi di comprare un tablet, ti accorgi subito che in commercio esistono tantissimi modelli, di diverse marche, che coprono tutte le fasce di prezzo. Insomma orientarsi non è facile. Ma diventa ancora più difficile se hai un budget limitato. Infatti trovare un modello che sia economico e allo stesso tempo performante può diventare un impresa. Fortunatamente questo articolo ti darà una mano. Dopo averlo letto, sarai in grado di scegliere quale tablet comprare a basso costo.

In vacanza, in viaggio, sul treno o sull’aereo, il tablet è un ottimo strumento non solo di svago, ma anche di lavoro o di studio. Una via di mezzo tra uno smartphone e un laptop. In pratica un dispositivo che ha la potenza di computer ma molto più maneggevole.

I tablet economici, non sono tutti uguali: si distinguono per dimensioni, risoluzione dello schermo, dotazione hardware, sistema operativo e per tante altre caratteristiche che dovresti valutare con attenzione prima di acquistarne uno.

Ma vediamo insieme come scegliere un tablet a basso costo.

Naturalmente, con un budget limitato, non potrai pretendere di ottenere un modello di ultima generazione, ma troverai sicuramente il tablet ideale per te.

Quale tablet comprare a basso costo

Mettiamoci subito all’opera e analizziamo i dettaglio dei vari modelli, in modo da poter scegliere quale tablet comprare a basso costo:

Ho già trattato un argomento simile nella guida Come scegliere un tablet. Ma questa volta faremo caso al risparmio.

Display

quale tablet comprare a basso costo

Sicuramente il display è la parte più importante. Oltre alle dimensioni, devi far caso anche alla risoluzione e al tipo di pannello.

Le dimensioni dipendono dall’uso che ne farai. Uno schermo di piccole dimensioni, compreso tre i 7 e i 9 pollici è più adatto per navigare su internet, leggere ebook, giocare, guardare film in streaming. Mentre, i tablet con display dai 10 pollici in su sono idonei per essere usati in ambiti lavorativi o per lo studio.

La risoluzione, invece, indica il numero dei pixel orizzontali e verticali presenti o sviluppabili in uno schermo. In pratica, maggiore sarà il suo valore, migliori saranno sia i dettagli che la qualità dell’immagine.

È importante che la risoluzione sia proporzionata alle dimensioni. Maggiore è la dimensione del display, maggiore dev’essere la risoluzione.

Oltre alla risoluzione, un altro valore che incide sulla qualità di visualizzazione delle immagini è la densità.

La densità esprime la nitidezza dell’immagine. Il suo valore indica i numeri di pixel presenti in un pollice ed è espresso in ppi (punti per pollice).

Per quanto riguarda il pannello, i tablet possono essere equipaggiati con display tipo IPS LCD o AMOLED/Super AMOLED. Non è il caso di approfondire troppo l’argomento, anche perché sono tecnologie in continua evoluzione. La differenza tra i tipi di pannello sta nell’angolo di visibilità (il pannello IPS LCD rimane ben visibile anche osservato ad angolazioni estreme) e nel consumo della batteria ( i pannelli AMOLED/Super AMOLED consumano dimeno).

Sistema Operativo

Un altro dettaglio da non trascurare, quando si deve scegliere quale tablet comprare a basso costo, è il sistema operativo.

I sistemi operativi per i tablet sono principalmente tre: iOS, Android e Micosoft Windows.

Escludere subiti iOS, in quanto i prodotti Apple essendo di ottima qualità e con alte prestazioni hanno un prezzo medio alto. Quindi non adatti per un budget limitato.

Se decidi di acquistare un tablet, scegliendo il sistema operativo più diffuso, la tua scelta non può che cadere su Android.

Mentre, se hai intenzione di usarlo soprattutto per lavoro o per studio, e sei abituato a lavorare su ambienti Microsoft, allora sicuramente dovrai orientarti verso Microsoft Windows. Infatti, non a caso, nella maggior parte dei Tablet PC (quelli dotati anche di tastiera) trovi installato Windows e a volte anche il pacchetto Office.

Ma devi tener presente che il prezzo dei tablet dotati di tastiera è un po’ più alto. D’altronde, anche se sono dei tablet, sono paragonabili a dei veri e propri computer portatili.

Se invece sei intenzionato a provare i super economici tablet cinesi, devi sapere che questi hanno tutti come sistema operativo Android. Anche se ultimamente stanno arrivando in commercio, sempre dalla cina, tablet dual boot. Cioè all’avvio del tablet puoi scegliere se far partire Windows o Android.

Personalmente te li sconsiglio. Il dual boot è più adatto per un computer desktop o un portatile e per chi ha bisogno, soprattutto per esigenze lavorative, di due ambienti diversi. Di sicuro non è adatto per un normale uso quotidiano.

Processore e RAM

Fondamentali per un tablet sono il processore e la RAM.

Per quanto riguarda il processore, devi fare attenzione principalmente alla velocità di calcolo espressa in GHz e al numero di core: dual core, quad core o octa core.

Evito di annoiarti entrando nel dettaglio del funzionamento di un processore. Ma quello che a te interessa sapere è che devi prestare attenzione ad entrambi i valori. Soprattutto quando ti trovi difronte modelli che differiscono di poco e hanno prezzi simili. Nel dubbio, anche se i GHZ sono leggermente più bassi, scegli quelli con più core.

La RAM è la memoria che usa il processore per eseguire le applicazioni. Tieni presente che buona parte della RAM viene impegnata dal Sistema Operativo. Quindi, anche se stai cercando di comprare un tablet a basso costo, cerca di scegliere sempre modelli con maggiore quantità di RAM. Altrimenti rischi di avere un tablet economico lento e che si blocca spesso.

Memoria interna

La memoria indica lo spazio a disposizione dove salvare il tuo lavoro, le foto, i video e installare giochi e applicazioni. Una memoria limita riduce notevolmente lo spazio a tua disposizione.

Fortunatamente la maggior parte dei tablet permettono di aumentare lo spazio di memoria, tramite microSD.

Ma stai attento!Su alcuni modelli (per fortuna pochi) non è possibile espandere la memoria. Quindi orientati su modelli che danno la possibilità di aggiungere memoria tramite microSD.

Supporto 4G LTE

Adesso analizziamo un dettaglio che incide un bel po’ sul prezzo del tablet. Si tratta del supporto 4G LTE e della possibilità di usarlo come telefono.

Se hai uno smartphone e hai già acquistato un pacchetto dati dal tuo operatore, ne potresti fare anche a meno.

Infatti tutti i tablet supportano la connessione WiFi, di conseguenza potresti sfruttare il pacchetto dati incluso nella tua promozione e usare il tuo cellulare come router WiFi. In questi modo risparmieresti e ti potresti comprare un tablet migliore a basso costo.

Tutti gli smartphone android hanno permettono questa soluzione andando su impostazioni -> connessione -> router WiFi e tethering.

Ma assicurati che il tuo operatore lo consenta.

L’unico operatore con cui ho riscontrato, per ora, qualche limite è Vodafone. Infatti il pacchetto dati Vodafone non consente il tethering. Di conseguenza se ti colleghi ad internet con un computer o un tablet, usando il cellulare come router WiFi, avrai dei costi aggiuntivi.

I Tablet economici più venduti

Per finire, al fine di aiutarti a scegliere quale tablet comprare a basso costo, qui sotto trovi l’elenco dei tablet economici più venduti per fascia di prezzo: tablet sotto i 150 euro e tablet tra 150 e 250 euro.

Tablet più venduti sotto i 150 euro

Di seguito trovi i tablet più venduti sotto i 150 euro:

Tablet economici più venduti tra 150 e 250 euro

Di seguito trovi i tablet più venduti compresi nella fascia di prezzo tra 150 e 250 euro:

Siamo arrivati alla conclusione di questa guida dedicata a quale tablet comprare a basso costo.

Ultimo aggiornamento 2023-11-28 -  Immagini originali da Amazon Product

Articoli correlati


Rocco Vincy

Analista/Programmatore, web developer e blogger, mi occupo di sicurezza informatica e delle comunicazioni. Co-fondatore del sito/blog "BlogAmico" Telegram: @RoccoVincy

Rocco Vincy has 245 posts and counting.See all posts by Rocco Vincy