Quali sono le migliori VPN
Dopo le rivelazioni di Edward Snowden, si è iniziato ad avere coscienza di quanto è vulnerabile la privacy su internet. Negli ultimi anni è cresciuta notevolmente la ricerca di soluzioni in grado di garantire anonimato e riservatezza online. Con il crescere della domanda sono cresciute anche le offerte di servizi VPN. Naturalmente, orientarsi tra le tante offerte non è affatto semplice e trovare le migliori VPN, cioè quelle in grado di garantire maggiore sicurezza e privacy, non è un’impresa facile.
Nel mio precedente articolo ti ho parlato su come scegliere la migliore VPN, mentre in questo vedremo insieme quali sono le migliori VPN.
L’ordine in cui sono elencate “le migliori VPN” non è casuale, ma si basa da un attenta analisi basata sui servizi offerti e dal livello di sicurezza garantito. In particolare ho valutato:
- riservatezza, registrazione dati e conservazione dei logs;
- supporto per i principali servizi di streaming tipo Netflix, Hulu, DAZN, Amazon Prime Video ecc;
- piattaforme supportate;
- velocità;
- crittografia;
- assistenza e supporto ai clienti;
- DNS proprietari, kill switch e protezione DNS Leak;
Come ho già detto nei miei precedenti articoli, l’anonimato in rete non si ottiene oscurando semplicemente l’indirizzo IP, ma adottando una serie di precauzioni.
Quindi la scelta della giusta VPN è solo una delle varie precauzioni da adottare che devi valutare con attenzione.
Le migliori VPN gratis o a pagamento?
Le VPN che sto per elencarti non sono gratis, sono tutte a pagamento. Se cerchi una soluzione gratuita non stai cercando anonimato o riservatezza.
Considera che le migliori VPN hanno migliaia di server sparsi in tutto il mondo e per mantenerli sostengono dei costi.
Personalmente non credo il mondo sia pieno di benefattori!
In qualche modo devono, per lo meno, rientrare dei costi sostenuti. Se non ti viene chiesto del denaro, sicuramente il costo da pagare per usufruire del servizio sono i tuoi dati. Naturalmente, non saprai mai come verranno usati i tuoi dati realmente.
Tieni presente che se acquisti un abbonamento per una buona VPN al massimo potresti arrivare a pagare ad una decina di euro. Inoltre, se acquisti piani semestrali o annuali, puoi usufruire di speciali offerte e la spesa mensile scende notevolmente, fino ad arrivare a 3 o 4 euro.
Quindi, la domanda sorge spontanea: Vale la pena rischiare affidandosi ad una VPN gratis che invece di garantire la privacy, per recuperare le spese e guadagnarci sopra, potrebbe vendere i dati dei propri utenti?
Le migliori VPN
1. NordVPN
Senza ombra di dubbio, al primo posto non può che esserci NordVPN. Ma vediamo insieme cos’ha di speciale per meritare il primo posto.
Per quanto riguarda la registrazione dei dati, NordVPN adotta una rigorosa politica no logs. In pratica nessuna informazione inerente la tua navigazione sarà salvata. Tale politica è avvalorata dal fatto che la società ha sede a Panama, dove, come è noto, non esiste alcuna normativa che obbliga i provider a conservare i dati sulla navigazione.
I protocolli usati da NordVPN per formare fisicamente il tunnel cifrato sono OpenVPN e IKEv2/IPsec. Mentre, l’algoritmo di cifratura usato è AES con chiavi a 256 bit, cioè lo standard raccomandato dall’NSA per proteggere informazioni riservate che riguardano la sicurezza nazionale americana, inclusi documenti TOP SECRET.
Inoltre, grazie alla suite CyberSec, una funzionalità esclusiva di NordVPN, puoi contare su una protezione extra da malware, spyware o altri software dannosi.
Per quanto riguarda lo streaming, tieni presente che molti siti bloccano le connessioni provenienti dalle normali VPN. Mentre,NordVPN riesce a bypassare il vincolo e ti permette di accedere senza problemi a: Netflix, Hulu, BBC iPlayer, HBO GO, Amazon Prime Video, Showtime, Sling TV.
Anche la compatibilità con le varie piattaforme è completa. Intatti, la puoi usare per connetterti in tutta sicurezza con Windows, macOS, Linux, Android, iOS, BlackBerry, router, Raspberry Pi, Android TV, Chrome, Firefox.
Funziona con torrent e dispone di server specializzati per il P2P.
Inoltre, per gli amanti della rete Tor e dell’omonimo Tor Browser, NordVPN ti offre una maggiore protezione permettendoti di navigare attraverso la rete anonima più famosa, in totale sicurezza, grazie alla funzionalità Onion Over VPN sia all’interno del Deep Web che nel Clear Web.
Inoltre, per prevenire il rischio di leak di connessione, NordVPN offre due distinti kill switch e delle impostazioni DNS personalizzate.
Insomma a NordVPN non manca assolutamente nulla, ti mette a disposizione tutto ciò di cui hai bisogno per navigare in totale anonimato e sicurezza. Attualmente è la migliore VPN sul mercato.
2. ExpressVPN
Ti assicuro che scegliere la migliore tra NordVPN e ExpressVPN non è stato assolutamente facile.
Con oltre 3000 server, sparsi in 160 sedi e dislocati in 94 paesi, ExpressVPN offre un servizio veloce, anonimo e sicuro.
ExpressVPN non vede né registra i siti web che visiti. Tieni presente che stiamo parlando di una VPN Offshore con sede nelle Isole Vergini Britanniche che, come NordVPN adotta ad una rigorosa politica no logs.
Inoltre, per garantirti una maggiore privacy e anonimato, durante la navigazione vengono forzate le interrogazioni ai DNS privati a conoscenza zero installati su ogni server VPN.
La garanzia di una navigazione protetta è assicurata da Network Lock, il kill switch di ExpressVPN. In pratica, nel caso in cui la tua connessione VPN dovesse interrompersi, Network Lock interromperà immediatamente il traffico in entrata e in uscita dal tuo dispositivo. Arrestando tutte le attività online, eviterà che le tue informazioni personali vengano esposte al tuo provider di servizi internet (ISP) e ad occhi indiscreti.
Per quanto riguarda lo streaming, ExpressVPN funziona con: Netflix, Hulu, BBC iPlayer, DAZN, HBO GO, Amazon Prime Video, Showtime, Sling TV.
L’App di ExpressVPN , grazie alla funzione Smart Location, si preoccupa di farti navigare in tutta sicurezza scegliendo automaticamente il server più veloce per te.
Un altro punto forte di ExpressVPN è la semplicità di installazione e alla disponibilità di un App per ogni piattaforma. Infatti la puoi usare su Windows, macOS, Linux, Android, iOS, BlackBerry, router, Raspberry Pi, Chrome, Firefox, Safari, PlayStation, Xbox, Apple TV, Nintendo Switch, Amazon Fire TV, Smart TV Samsung, Roku, Chromecast, Nvidia Shield.

3. Surfshark
Surfshark è una VPN che offre servizi di anonimato a prezzi veramente competitivi, è la VPN più economica della top 10. L’abbonamento biennale costa solo 1,79 euro al mese.
Surfshark, ha offerte con piani veramente vantaggiosi.
Fortunatamente non sempre costi bassi sono sinonimi di un servizio scadente.
Come ExpressVPN, anche Surfshark ha sede nelle Isole Vergini Britanniche. Quindi è ben attrezzata per garantirti una rigorosa politica No-Log.
Inoltre, grazie a CleanWeb, un servizio offerto da questa rete virtuale, puoi navigare in un mare informatico pulito senza annunci pubblicitari, tracker, malware e tentativi di phishing.
Il protocollo predefinito è IKEv2/IPsec su tutte le app. Ma, se lo preferisci, ti permette di optare per OpenVPN. In ogni caso le comunicazioni sono protette con il protocollo di crittografia AES a 256 bit.
Per garantirti una maggiore sicurezza, ogni server dispone di un servizio DNS privato e l’App ti protegge in caso di problemi grazie alla funzione Kill Switch.
Ma i vantaggi nell’usare Surfshark, non finiscono qui. Infatti, anche se più lenta di ExpressVPN e NordVPN, può essere usata per vedere Netflix, Hulu, BBC iPlayer, HBO GO, Amazon Prime Video e tanti altri canali di streaming.
L’App di Surfshark è disponibile come estensione per Chrome e Firefox, e come applicazione per Android, iOS, macOS, Windows, Linux e Fire TV.
4. CyberGhost VPN
CyberGhost è una VPN, con sede in Romania, che possiede pressoché tutte le funzioni di cui hai bisogno per usufruire di una protezione base: privacy, velocità, affidabilità dei collegamenti Internet, capacità di navigazione.
Si è guadagnata il suo posto nella classifica soprattutto grazie alla sua semplicità e alla disponibilità di un App per qualsiasi dispositivo. Infatti, la puoi usare su Windows, macOS, Linux, Android, iOS, Chrome, Firefox, Amazon Fire Stick, Android TV, router.
Con i suoi 5900 server sparsi in 90 paesi, CyberGhost, ti garantisce quei servizi necessari per assicurarti una navigazione sicura e in completo anonimato. Rispetta la tua privacy, offrendoti una rigorosa politica no logs.
L’App è dotata di un sistema kill switch per garantirti maggiore sicurezza in caso di problemi. Inoltre, seleziona in automatico il server più veloce in base alla tua posizione.
CyberGhost supporta il P2P, ti consente di usare torrent, oltre a offrirti l’accesso ai principali servizi streaming come Netflix, DAZN, HBO GO, Amazon Prime Video, Sky Go ecc.
Per concludere, possiamo tranquillamente affermare che CyberGhost si è rivelata una valida alternativa alle VPN più famose come NordVPN e ExpressVPN.
5. IPVanish
La migliore VPN per lo streaming.
Se ti serve una VPN principalmente per usufruire dei servizi in streaming senza restrizioni, allora IPVanish fa al caso tuo.
Molti servizi si streaming bloccano i contenuti in base alla posizione geografica dell’utente. Con IPVanish puoi bypassare questo blocco e visualizzare tutti i contenuti senza limitazioni. Dovrai semplicemente scegliere la posizione del server VPN attraverso il quale collegarti, in un paese senza restrizioni.
IPVanish è considerata anche la migliore VPN per Kodi.
Kodi è un programma open source in grado di trasformare qualsiasi tipo di dispositivo in un media center. A differenza della maggior parte dei dispositivi di streaming, che sono limitati da app ufficiali, Kodi è diventato sempre più popolare per la sua versatilità. Essendo un’applicazione software gratuita e open source, Kodi funziona perfettamente con molti dispositivi diversi. Grazie alla possibilità di aggiungere add-on ufficiali e di terze parti, consente agli utenti di guardare trasmissioni in diretta da tutto il mondo, ascoltare la radio e riprodurre praticamente qualsiasi altro tipo di media digitale.
Ma, vediamo cosa offre IPVanish:
- App intuitive per tutti i tuoi dispositivi;
- oltre 1.300 server VPN in oltre 75 località;
- larghezza di banda illimitata;
- crittografia AES a 256 bit;
- rigorosa politica no logs;
- accesso ad app e siti Web censurati;
- protocolli VPN IKEv2, OpenVPN e L2TP / IPsec;
- 10 connessioni simultanee su diversi dispositivi;
D’ora in avanti mi limiterò ad elencare le migliori VPN con le principali caratteristiche, senza ulteriori approfondimenti.
6. Private Internet Access
- rigorosa politica no logs;
- protocolli VPN PPTP, OpenVPN e L2TP/IPSec;
- supporto P2P;
- 10 dispositivi collegabili contemporaneamente;
- copertura mondiale in oltre 32 paesi
7. VyprVPN
- politica di no-log rigorosa
- consente l’accesso fino a 5 dispositivi contemporaneamente;
- Kill Switch automatico;
- robusti protocolli VPN;
8. PureVPN
- sede a Hong Kong;
- non regista i dati (no logs);
- protezione P2P;
- IP dedicato;
- componente aggiuntivo Port Forwarding che ti permette di accedere al tuo dispositivo o servizio da qualsiasi parte del mondo in sicurezza;
- oltre 3200 server;
- Internet Kill Switch;
- IP dedicato che ti offre un maggior controllo sulla tua identità online.
9. PrivateVPN
- VPN Svedese che adotta una rigorosa politica no logs;
- possibilità di collegare 6 dispositivi contemporaneamente;
- oltre 100 server in 60 paesi;
- protocolli VPN supportati: OpenVPN, PPTP, L2TP, IKEv2 e IPSec;
- traffico P2P è consentito su tutti i server.
10. TorGuard
- VPN nata per sopportare torrent e garantire l’anonimato quando si usa bitorrent;
- supporta il P2P e ha server dedicati per torrent;
- adotta una rigorosa politica no logs;
- supporta port forwarding;
- IP dedicato;
- oltre 3000 Servers in 50 Paesi.
Le migliori VPN: Approfondimenti
Nell’articolo La migliore VPN: Come orientarsi, ho spiegato quali sono le proprietà che che distinguono una buona VPN. Cercherò di illustrartele brevemente.
Se ciò che cerchi è essenzialmente anonimato e riservatezza, la prima cosa che devi vedere è la politica sui logs. Infatti, se una VPN non conserva i dati sulla navigazione dei propri utenti non potrà mai fornire queste informazioni soggetti terzi. Quindi, sia enti governativi che organizzazioni private difficilmente riuscirebbero a risalire alle tue attività online e creare un tuo profilo digitale.
Ma, la politica non logs non basta. Il protocollo usato dev’essere robusto e basarsi su algoritmi di crittografia inviolabili. Chiunque dovesse intercettare il tuo traffico non deve riuscire a leggerne il contenuto. Senza entrare troppo nel dettaglio, tieni presente che i protocollo più sicuri attualmente sono OpenVPN e IKEv2/IPsec. Quindi una buona VPN deve supportare almeno uno di questi due protocolli. Per maggiori dettagli sui diversi protocolli, ti consiglio di leggere Navigazione anonima tramite VPN.
Inoltre, considera che quando ti colleghi ad un sito, il browser o, qualsiasi altro programma, la prima cosa che fa è interrogare i server DNS. Poiché, nella maggior parte dei casi, le interrogazioni ai server DNS avvengono senza cifratura, chiunque, oltre al tuo ISP, potrebbe risalire ai siti da te visitati, anche se poi usi un canale cifrato per collegarti. Una buona VPN deve aver server DNS privati e che supportano la cifratura per garantire la riservatezza durante le interrogazioni.
Infine, è di fondamentale importanza la funzione kill switch. Infatti, se la connessione con la rete virtuale dovesse cadere, il computer, in automatico, continuerà la sua attività online escludendo il tunnel cifrato della VPN. Di conseguenza, senza rendertene conto, navigherai senza protezione. La funzione kill switch bloccherà il collegamento ad internet in caso di problemi impedendo al computer di collegarsi senza protezione.
Queste sono alcune delle proprietà essenziali in una VPN anonima. Naturalmente, anche la velocità e il servizio assistenza sono fondamentali. Nello stilare la classifica sono state valutate tutte queste proprietà. Naturalmente sei libero di scegliere anche una VPN non elencata in questo articolo, ma ti consiglio di non sottovalutare le miei indicazioni.
La migliori VPN: conclusioni
Siamo arrivati al termine di questo lungo articolo. Ne seguiranno altri e continueremo a parlare di anonimato, sicurezza e privacy.
Nel frattempo, ti consiglio di leggere anche Navigazione anonima tramite VPN e La migliore VPN: Come orientarsi, per approfondire l’argomento e ricevere altre informazioni utili.
Ti aspetto sulla nostra pagina Facebook per restare aggiornato sulle ultime novità o per lasciare un commento e una tua opinione.