Recuperare foto cancellate su Android

In questo articolo ti aiuterò a risolvere un inconveniente abbastanza comune e che capita spesso. Ti farò vedere come recuperare le foto cancellate per errore su Android. Sarai in grado di ritrovare quei ricordi che pensavi di aver perso.

Purtroppo, oggigiorno le foto le stampiamo raramente. Soprattutto se scattate con lo smartphone.

Normalmente, ci limitiamo e conservale nella memoria del telefono o in una scheda microSD (inserita nello smartphone) per averle sempre a portata di mano. Pronte per essere mostrate ad amici e conoscenti.

Al massimo le pubblichiamo sui social.

Difficilmente ci preoccupiamo di stamparle e conservarle in un album di ricordi.

Ma, anche se queste memorie possono contenere diverse centinaia di foto, purtroppo la loro capienza è illimitata. Senza rendercene conto continuiamo a fare foto e salvarle, fin quando non saturiamo tutta la memoria e arriviamo al suo limite. Di conseguenza, dopo aver riempito la memoria del telefono, siamo costretti ad eliminare quelle foto o quei video che pensiamo di poter farne a meno.

Ma cosa succede se per errore cancelliamo foto che in realtà hanno un grande valore affettivo?

Fortunatamente, se ce ne accorgiamo per tempo abbiamo buone probabilità di recuperarle. Infatti, devi sapere che usando gli strumenti giusti e non facendo trascorrere troppo tempo dalla loro cancellazione, puoi recuperare facilmente tutte le foto cancellate dal tuo dispositivo Android.

Vediamo come fare.

Come recuperare foto cancellate su Android

Come ho già detto in alcuni dei mie precedenti articoli intitolati Recuperare file cancellati e Recupero dati Hard Disk, quando cancelli un file da un hard disk, una pen drive o una memoria SD, il file non viene eliminato definitivamente, ma contrassegnato come cancellato dal Sistema Operativo. Quindi, fin quando lo porzione di memoria che occupava non è sovrascritta, il file può essere recuperato.

Poiché il tuo smarphone Android ha una memoria interna il cui funzionamento è simile a quella usata dai computer, avviene la stessa cosa. D’altronde, se ci pensi Android è un Sistema Operativo che si basa su Linux (un sistema operativo open source usato su computer desktop, laptop e server). Pertanto, lo smartphone lo puoi considerato un piccolo computer e di conseguenza puoi fare tutto ciò che faresti su di un computer. Senza trascurare, naturalmente, le limitate risorse hardware di cui dispone.

Quindi, quando cancelli involontariamente una foto dal tuo smartphone, Android (il Sistema Operativo) la contrassegna come cancellata e rende disponibile lo spazio di memoria che occupava. Di conseguenza, fin quando quello spazio di memoria non viene sovrascritto, è possibile accedervi e recuperare ciò che contiene. Cioè la foto che hai cancellato. Per questo motivo è importante non far passare troppo tempo e tentare il recupero il prima possibile. Prima che lo spazio di memoria liberato venga sovrascritto.

Perciò, appena ti rendi contro di aver cancellato foto che non dovevano essere eliminate, cerca di usare il cellulare il meno possibile. O, per lo meno, non fare altre foto e non salvarci altri file.

Ora però, hai bisogno di conoscere quali sono gli strumenti giusti da usare per recuperare le foto cancellate su Android.

Cosa fare prima di tentare di recuperare foto cancellate su Android

Prima di cimentarti con App o programmi da usare per recuperare foto su Android, ti consiglio di verificare se hai installato sul tuo smartphone l’App Google Foto.

Infatti, Google Foto ha un cestino all’interno del quale sposta in automatico le foto e i video cancellati tramite l’app, e dove ci restano per 60 giorni. Trascorso questo periodo vengono eliminate definitivamente.

Quindi, se sei fortunato e usi Google Foto, non devi fare altro che aprire l’app, pigiare sull’icona a forma di hamburger (i tre trattini orizzontali) in alto a sinistra e, dal menu che appare, selezionare Cestino.

Una volta individuate le foto da ripristinare, tieni premuto il dito su una di queste fin quando si attiva la modalità selezione. Quindi, spunta le foto che vuoi recuperare e pigia sull’icona a forma di freccia in altro a destra.

Se, non hai Google Foto o non trovi le foto cancellate, devi tentare il recupero con un programma specifico.

Per prima cosa prendiamo in esame due casi particolari e li distinguiamo in base a quale memoria viene usata per memorizzare le foto. In particolare facciamo una distinzione tra il recupero di foto dalla memoria interna e da una microSD.

Recuperare foto da microSD

Se le foto erano salvate su una microSD inserita nel telefono, il recupero è più semplice.

Infatti, devi togliere la memoria dal cellulare, inserirla nel computer e usare uno dei tanti programmi per PC specifici per il recupero file da supporti di memoria esterni.

Normalmente, i computer non hanno uno slot dove inserire direttamente una microSD. Molti hanno la porta per scheda di memoria SD, ma non microSD. Di conseguenza hai bisogno di un adattatore.

In commercio ne trovi diversi, e costano pochi euro. Ecco alcuni esempi che puoi acquistare su Amazon:

Recuva

Un programma facile da usare, con il quale puoi tentare di recuperare le foto cancellate dalla microSD su Windows è Recuva.

Puoi usare l’utility per recuperare file da qualsiasi supporto riscrivibile: schede di memoria MicroSD, dischi rigidi esterni, e chiavette USB.

Recuva è disponibile in due versioni, una versione Free, gratuita, e una Professional a pagamento.

La versione Free non ha particolari limitazioni ed è più che sufficiente.

La versione a pagamento costa poco meno di 20 euro e ha qualche funzione in più, come il supporto per hard disk virtuali e gli aggiornamenti automatici.

Recuva ha un interfaccia intuitiva e semplice da usare.

Recupero foto con recuva

Il programma lo puoi scaricare direttamente dal sito CCleaner attraverso questo link.

Dopo averlo scaricato e installato, collega le microSD tramite adattatore al computer e avvia il programma. Quindi, seleziona la memoria e avvia la scansione che una volta terminata, ti mostrerà la lista dei file che è possibile ripristinare.

Inoltre, avrai la possibilità di visualizzare l’anteprima delle immagini.

Se la prima scansione non trova le foto che cercavi, puoi avviare una scansione approfondita selezionandola tramite il pulsante Options.

PhotoRec IT

PhotoRec è un programma open source disponibile per Windows, Mac o Linux, progettato per recuperare file persi da HardDisk, Compact Flash, Memory Stick, SecureDigital, chiavette USB , ecc ….

Il nome indica il fatto che è particolarmente efficace nel recupero di fotografie dalla memoria di macchine fotografiche digitali. Ma può essere usato per recuperare qualsiasi file.

PhotoRec

Poiché il programma agisce a basso livello, ignorando il File Fystem, lo puoi usare anche su supporti danneggiati o riformattati.

PhotoRec è abbinato a TestDisk, un’applicazione usata per recuperare partizioni perse e per ripristinare dischi di avvio danneggiati.

Il programma non richiede installazione. Va semplicemente scaricato dal sito ufficiale e avviato.

Purtroppo, PhotoRec non ha un interfaccia grafica. Il suo funzionamento non è particolarmente intuitivo. Ma puoi trovare una guida dettagliata sul sito del programma a questo indirizzo.

Fortunatamente esiste una versione con interfaccia grafica, basata sulle librerie Qt, si chiama QPhotoRec. Ma la versione standard è più efficacie.

App per recuperare foto cancellate su Android

Se le foto che hai cancellato erano salvate nella memoria interna dello smartphone, devi usare un App specifica per poterle recuperare.

Tieni presente che per recuperare alcuni file su Android può essere richiesto il root. Infatti sbloccando il root si bypassano le misure di protezione standard di Android che normalmente non permettono agli utenti di agire su aspetti avanzati del sistema. Non è una procedura semplice, ma nemmeno troppo complicata.

Fortunatamente, esistono alcuni programmi che permettono di recuperare foto da Android anche senza root.

DiskDigger for Android

Un semplice e intuitiva che puoi usare per recuperare foto cancellate su Android e DiskDigger.

DiskDigger è disponibile in due versioni, Free(gratuita) e Pro (a pagamento).

Con la versione Free puoi recuperare solo foto e video. Mentre con la versione Pro puoi recuperare anche altri formati e in più hai a disposizione anche altre altre funzioni, come il salvataggio dei file recuperati via FTP.

Per recuperare solo le foto, non è richiesto il root. Ma tieni presente che poiché le foto vengono recuperate tramite la scansione della cache e dei file temporanei, la qualità delle immagini recuperate sarà piuttosto scarsa.

Se vuoi recuperare video o altri formati(nella versione Pro) o immagini con una qualità migliore dovrai per forza fare il root di Android.

DiskDigger Recuperare foto su Android

Per ora ci fermiamo qui. Ma continueremo a tenerti aggiornato con nuovi articoli e nuovi tutorial. Nel frattempo ti aspetto nella nostra pagina pagina Facebook per un like.

 

Ultimo aggiornamento 2023-09-23 -  Immagini originali da Amazon Product

Articoli correlati


Rocco Vincy

Analista/Programmatore, web developer e blogger, mi occupo di sicurezza informatica e delle comunicazioni. Co-fondatore del sito/blog "BlogAmico" Telegram: @RoccoVincy

Rocco Vincy has 245 posts and counting.See all posts by Rocco Vincy