Redirect in WordPress: cosa sono e come si creano

Redirect in WordPress

Un redirect o rinvio è una pagina che contiene un rimando automatico a un’altra pagina. La pagina di redirect non ha nessun contenuto autonomo, ma solo il codice che permette al software MediaWiki di reindirizzare – in modo automatico – l’utente alla pagina interessata, nella forma #RINVIA. Utilizzando un redirect, i tuoi visitatori non saranno influenzati negativamente e sarai in grado di mantenere stabili i posizionamenti dei motori di ricerca. In questo articolo, infatti ti spiegheremo cosa sono e come si creano i Redirect su WordPress… Pronto?

Un redirect URL, in senso specifico, è un insieme di regole che indicano a un browser di inoltrare i visitatori dal link su cui hanno cliccato, ad un’altro link. Ci sono due risultati per gli utenti quando si reindirizza una pagina: tramite un messaggio che li informa del reindirizzo o semplicemente – saranno inoltrati – senza avviso.

Se hai cambiato dominio, fatto aggiornamenti ai permalink o modificato il tuo sito web, dovrai aggiungere dei redirect in modo che i contenuti attuali siano ancora accessibili ai tuoi lettori e ai motori di ricerca. Un redirect, anziché di inoltrare la posta, sta inoltrando una nuova pagina web.

Redirect in WordPress: Ecco i diversi tipi di redirect

Redirect 301 Permanente

Questo è un modo per indicare, in modo sicuro, ai browser di cercare il tuo sito web o il tuo vecchio URL in una nuova posizione. È possibile utilizzarlo se si sposta il sito da un URL a un altro, oppure lo si passa a un nuovo servizio di hosting. In questo modo, se qualcuno visita il tuo sito utilizzando il vecchio URL, verrà reindirizzato direttamente e senza problemi a quello nuovo.

Redirect 302/307 Temporanei

Così come i redirect 301, questi indicano ai browser che la modifica è solo momentanea. Se vengono utilizzati per un lungo arco di tempo, questi redirect possono influire negativamente sulla SEO. Per questo motivo è possibile utilizzarli in ambienti di gestione temporanea e altri siti provvisori.

Redirect 303 Vedi Altro

Questa tipologia di redirect impedisce agli utenti di inviare le stesse informazioni ripetutamente;  Redirect 303 viene utilizzato – ad esempio – per impedire errori come l’acquisto accidentale dello stesso articolo per più di una volta.

Redirect 308 Permanente

Questo è un altro metodo di redirect link permanente, molto simile nella funzione al redirect 301. Esso reindirizza qualsiasi link non funzionante o mancante a un’altra pagina, come ad esempio una pagina di errore 404 o la home page del tuo sito web. Tuttavia, consente agli utenti di continuare a navigare nel tuo spazio in rete anche se si accede a una pagina inesistente.

Redirect da HTTP a HTTPS

Un URL HTTPS offre più vantaggi rispetto a un URL HTTP, in termini di sicurezza e in termini di SEO. Per obbligare i browser a visualizzare la versione HTTPS delle tue pagine, ti occorrerà impostare un redirect link.

Come fare un redirect su WordPress

WordPress offre tanti metodi per effettuare il redirect URL: attraverso un plugin o apportare modifiche al file .htaccess del tuo sito. Il metodo che utilizzerai dipenderà dal tipo di redirect WordPress di cui hai bisogno, dalle impostazioni del tuo provider di hosting e dal tuo livello di preparazione nell’effettuare modifiche ad un file.

La directory dei plugin di WordPress offre molte estensioni per aggiungere redirect al tuo sito web. Eccoli elencati!

WordPress .htaccess redirect

Il file .htaccess è un file di configurazione che indica al server come visualizzare le pagine dalla directory principale di WordPress. Tutto ciò che dovrai fare è verificare – tramite il tuo provider di hosting – prima di apportare modifiche al file .htaccess, poiché potrebbe avere delle regole su cui non poter fare modifiche.

Redirect 301 in WordPress

Un redirect 301, per esempio, viene utilizzato per inoltrare permanentemente un URL a un altro, a differenza di quelli temporanei.

Ciò vale a dire che i motori di ricerca passeranno automaticamente all’ URL nella nuova posizione e la indicizzeranno da subito. Questo tipo di redirect, inoltre, impedisce al tuo sito di perdere la posizione nei motori di ricerca.

Per creare un redirect 301 in .htaccess

Per creare un redirect 301 in .htaccess, occorre utilizzare un client FTP (File Transfer Protocol) per accedere al file sul server. Per farlo ti indichiamo FileZilla. Prima di iniziare, assicurati di disporre di un backup del tuo sito e, poi, utilizza FileZilla per accedere alla directory principale del tuo sito web. Fatto ciò, scarica il tuo file .htaccess e, successivamente, fai una copia nel caso in cui a causa di un errore sia doveroso ripristinare l’originale. Quindi nella parte superiore del file, aggiungi la seguente dicitura:

redirect 301 /pagina-corrente.html http://www.iltuosito.com/nuova-pagina/

Questo redirect cambierà il tuo URL da http://www.iltuosito.com/pagina-corrente.html a http://www.iltuosito.com/nuova-pagina (a questo punto sostituisci i segnaposto con le informazioni del tuo sito web).

Quando aggiungi i redirect nel file .htaccess, ricorda che puoi applicarne solamente uno per riga. Se invece preferisci utilizzare un plugin per fare i redirect WordPress, ti consigliamo redirection: utile per i principianti e può essere usato anche per inoltrare facilmente qualsiasi URL.

Redirect lato server

Talvolta è tassativo posizionare un redirect 301 a livello di server e, quindi, deve essere applicato al restante sito; si tratta di redirect comunemente utilizzati quando si reindirizza da HTTP a HTTPS o da un dominio www a un non www.

Come reindirizzare un sito da HTTP a HTTPS in WordPress?

Se hai installato un certificato SSL e hai inserito correttamente il tuo sito nel nuovo dominio HTTPS, dovrai comunque creare un redirect link lato server. Per farlo in .htaccess, non ti resta chd seguire i passaggi elencati in precedenza per individuare e scaricare il file. Svolte queste procedure, dovrai aggiungere il codice sottostante nella parte superiore del file:

RewriteEngine on

RewriteCond% {HTTP_HOST} ^ yoursite.com [NC, OR]

RewriteCond% {HTTP_HOST} ^ www.yoursite.com [NC]

RewriteRule ^ (. *) $ Https://www.yoursite.com/$1 [L, R = 301, NC]

Questo codice ti permette di cambiare ogni URL nel tuo dominio precedente nell’equivalente (HTTPS). Se vuoi utilizzare un plugin per fare il passaggio ti indichiamo really simple SSL che

rileva le impostazioni del tuo sito, configurandolo automaticamente per funzionare su HTTPS.

Una volta installato e attivato questo plugin, riceverai un avviso che ti chiede di abilitare SSL.

Di conseguenza, dovrai pigiare sul pulsante e accedere al tuo account.

Redirect da WWW a non WWW

Per reindirizzare le tue pagine a URL non www, dovrai applicare la modifica a tutto il sito internet. Questo ti aiuta a evitare duplicazioni di pagine; per reindirizzare da www a non www – dunque – dovrai inserire la seguente scrittura all’inizio del tuo file .htaccess :

RewriteEngine On

RewriteBase /

RewriteCond% {HTTP_HOST} ^ www \. (. *) $ [NC]

RewriteRule ^ (. *) $ Http: //% 1 / $ 1 [R = 301, L]

Se sei alla ricerca di un plugin che possa aiutarti in questo ti consigliamo nuovamente really simple SSL, perchè ti dà la possibilità di effettuare un redirect WordPress da www a non www e viceversa, aggiungendo il codice giusto.

Come reindirizzare un dominio in WordPress

Se stai spostando il tuo sito WordPress in un dominio nuovo, dovrai eseguire un redirect del dominio per evitare di perdere il SEO dei tuoi contenuti. NOTA IMPORTANTE: ricorda di effettuare il backup del sito e spostarlo nel nuovo dominio! Verificato ciò, per eseguire questo redirect, dovrai aprire il tuo file .htaccess e aggiungere questo codice all’inizio:

#Options +FollowSymLinks

RewriteEngine on

RewriteRule ^(.*)$ http://www.nuovosito.COM/$1 [R=301,L]

Utilizza il tuo nuovo dominio al posto di nuovosito.com e salva il file. Per eseguire questa operazione, puoi anche usufruire di uno dei plugin menzionati poc’anzi.

Articoli correlati