Scannerizzare e modificare un documento
Quante volte ti è capitato di scannerizzare un documento, per poi scoprire che c’era un errore o qualcosa da aggiungere? E quante volte, proprio per questo motivo, hai perso ore e ore dietro la modifica di un testo? Sicuramente in quelle occasioni, al sol pensiero di dover riscrivere tutto, sarai stato preso dallo sconforto! Tuttavia, devi sapere che esistono vari programmi per fare ciò che pensavi richiedesse un’enorme quantità di tempo, ovvero: modificare un documento.
Prima di vedere questo passaggio, concentriamoci però sulla prima parte, ovvero: come scannerizzare un documento al PC.
Come scannerizzare un documento
Scansionare un documento è un procedimento facile e soprattutto veloce se si conoscono le applicazioni giuste.
Innanzitutto sappi, che potrai farlo sia tramite smartphone che tramite PC, collegato ad un’apposita stampante. Nel caso in cui vuoi farlo con lo smartphone, ti consiglio di leggere questo articolo, dove ti spiego come usare il telefonino come scanner e tutte le app sia per Android che iOS.
Se, invece hai a disposizione una stampante, potrai utilizzare il programma di default del tuo PC. Vediamo nello specifico come fare.
Come scannerizzare un documento con Windows
Se possiedi un computer con sistema operativo Windows, dovrai seguire i seguenti passaggi:
- apri il menù Start
- clicca sulla voce “Impostazioni” nella barra laterale a sinistra
- una volta aperta la schermata seleziona “Dispositivi”
- sul lato sinistra troverai diverse diciture e dovrai scegliere “Stampanti e scanner”
- a questo punto non ti resta che cliccare sul nome della tua stampante e selezionare l’opzione “Scanner”
Se desideri svolgere la procedura di scansione in modo più semplice e rapido, potrai installare direttamente da Microsoft Store, l’app Scanner Windows. Così facendo, una volta configurata la tua stampante, la troverai sempre lì pronta per ogni evenienza.
Come scannerizzare un documento con Mac
Nel caso in cui tu abbia un PC targato Apple, la procedura potrà ugualmente essere seguita con il programma di default. Ecco a te le istruzioni passo per passo:
- seleziona la voce “Preferenze di sistema” dal menù Apple
- clicca su “Stampante” e successivamente su “Apri scanner”
- ora non ti resta che selezionare la tua stampante ed eseguire la scansione
Dopo aver visto la semplicità con la quale è possibile scannerizzare il tuo documento in pochi secondi, passiamo ora alla modifica.
Come modificare un documento scannerizzato
Come ti ho accennato in precedenza è possibile modificare un documento dopo averlo scannerizzato, senza per forza dover riscrivere tutto. La tecnologia in questione si chiama OCR, ovvero riconoscimento ottico dei caratteri.
Questi programmi sono in grado di rilevare il testo scritto di un documento e convertirlo in formato digitale editabile.
Vediamo assieme i migliori programmi per modificare un documento tramite PC.
Modificare un testo scannerizzato con Adobe Acrobat Pro
La prima opzione che ti propongo è Adobe Acrobat Pro, disponibile sia per Mac che per Windows.
Il programma, scaricabile tramite sito ufficiale, è a pagamento, ma dispone anche di una versione di prova gratuita. Attraverso di esso potrai modificare i file precedentemente scannerizzati e poi salvati in PDF.
Una volta scaricato il programma tramite questo link, ti troverai sulla schermata principale del software. A questo punto clicca su “Apri File” e seleziona il tuo documento in formato PDF, scansionato con la procedura che ti ho spiegato nei paragrafi precedenti.
Dopodiché dovrai soltanto scegliere l’opzione “Modifica PDF” e verrà attivata in automatico l’analisi OCR. Ora, avrai a tua disposizione una serie di strumenti per modificare il testo, cancellare e aggiungere scritte. Al termine del tuo intervento, ricordati di salvare il File.
Modificare un testo scannerizzato con TopOCR
La seconda opzione è TopOCR, disponibile solo per Windows al costo di 4.99$. Anche in questo caso ti consiglio di usufruire della versione di prova.
Il funzionamento è intuitivo nonostante la lingua di default sia l’inglese. Dopo aver effettuato il download del programma, aprilo, carica il PDF e l’analisi OCR avverrà in qualche frazione di secondo.
Un programma alternativo a TopOCR, completamente gratuito, è GT Text che tramite un’analisi basata su complesso algoritmo, riconosce ogni pixel e ti permette di estrapolare il testo dalle immagini sia colorate che in bianco e nero.
Modificare un testo scannerizzato con Prizmo
Dopo aver visto un software adatto solamente a sistema operativo Windows, passiamo ad un programma per Mac: Prizmo. Il costo qui è di 54,99€, ma non farti prendere dalla paura. Esiste come per le soluzioni precedenti una versione di prova. Quest’ultima non ha scadenza temporale, bensì un limite nell’utilizzo. Con la versione Free, avrai il logo del programma (watemark) su ogni documento.
Il costo dell’applicazione è giustificato dal fatto di poter anche tradurre il documento, oltre a modificarlo.
Inoltre, se non lo avrai già scannerizzato e salvato in formato PDF, potrai selezionare la stampante tramite Prizmo e procede dal software alla digitalizzazione.
Una valida alternativa gratis a Prizmo, scaricabile direttamente da App Store, è PDF OCR X Community Edition. Il suo funzionamento è tramite Drag and Drop e ti permetterà di modificare il testo sia di un file PDF che JPG.
Come modificare un documento scannerizzato online
Ora che abbiamo visto diverse opzioni in formato software per modificare i tuoi testi scannerizzati, devi sapere che esistono anche delle valide opzioni online per svolgere un’analisi OCR in maniera ancora più semplice e veloce. I migliori siti OCR sono:
- Online OCR
- Convertio
- Soda PDF
- Pdfcandy
Tutti i siti sono gratuiti (spesso hanno però un numero massimo di pagine) e ti permettono di caricare File in formato PDF, oppure JPG, GIF o BMP. In alcuni, come nel caso di Online OCR ti verrà chiesto di selezionare la lingua in cui è scritto il documento, in modo da rendere più efficiente il riconoscimento dei caratteri.
Il gioco è fatto, non ti resta che scegliere il file e procedere alla modifica online. Finalmente puoi dire addio alle interminabili ore passate davanti al computer a riscrivere interi documenti.
Conclusioni
Se hai trovato utile questo articolo su come scannerizzare e modificare un documento, potrebbero interessarti anche:
- Come scannerizzare un documento con il cellulare
- Come scannerizzare un documento
- Come scannerizzare in pdf
Continua a seguirci e iscriviti alla Pagina Facebook di Blogamico per non perdere i prossimi articoli.