Somiglianze e differenze tra Kindle e Kobo
Quale scegliere?
Sei ancora indeciso se scegliere un Kindle o un Kobo?
Nei giorni scorsi ti ho spiegato che cos’è un eReader e quali sono le caratteristiche fondamentali da tener presente prima dell’acquisto. Oggi ti parlerò nello specifico delle differenze tra Kindle e Kobo, i due marchi principali sul mercato tecnologico, in modo da poterti fornire qualche suggerimento in più sulla scelta del tuo ebook reader.
Alla fine dell’articolo conoscerai le differenze tra kindle e kobo, tutti i pro e i contro di entrambi i marchi e sarai in grado di capire qual è il dispositivo più adatto alle tue esigenze.
Parliamo un po’ del Kindle
Devi sapere che i Kindle hanno a tutti gli effetti rivoluzionato il mondo della lettura. Da quel novembre 2007, quando Jeff Bezos inventò gli ebook e presentò il primo Kindle, sono passati molti anni e la famiglia Kindle si è notevolmente allargata con nuovi modelli sempre più specializzati.
I Kindle di Amazon sono in grado di collegarsi a internet tramite WiFi, in questo modo potrai accedere ai tantissimi titoli (non solo libri ma anche fumetti) disponibili sul “Book store” di Amazon. Una volta acquistato un titolo lo ritroverai in automatico nella tua biblioteca personale sul dispositivo e avrai l’opportunità di rileggerlo tutte le volte che vorrai.
Se sei un accanito lettore, ti consiglio di valutare il servizio Kindle Unlimited che, al prezzo di € 9,99 al mese, ti consentirà di accedere a 20.000 titoli in italiano e 1 milione di titoli in altre lingue. Un affarone…
Una volta scaricati i libri in formato virtuale avrai la possibilità di leggere gli eBook per Kindle anche sul tuo iPhone, iPad, dispositivo Android, tablet Fire, Mac o PC con le applicazioni di lettura Kindle gratuite.
…Ma come ti ho detto esistono tanti modelli di Kindle, ognuno con le sue caratteristiche e peculiarità…
Kindle base
- Il Kindle di base è dotato di uno schermo di 6 pollici, ha una memoria di 4 GB (che però non è espandibile) e una batteria che dura settimane. Si connette senza problemi alla rete WiFi, misura 160 mm x 115 mm x 9,1 mm e pesa solo 161 grammi. La risoluzione del display è di “soli” 167 PPI (invece dei 300 ppi della maggior parte degli altri modelli).
Inoltre non è dotato di illuminazione integrata, quindi non avrai la possibilità di regolare la luminosità dello schermo. Il prezzo è senza dubbio accessibile, lo troverai su Amazon a € 69,99 e potrai scegliere due varianti di colore: bianco o nero.
Kindle Paperwhite
- Kindle Paperwhite è il modello Kindle di fascia media, ti permetterà di non spendere troppo ma nello stesso tempo di acquistare un eReader di qualità. E’ dotato di un sistema d’illuminazione frontale a 5 led che ti consentirà di leggere al buio senza affaticare la vista oppure al sole senza alcun riflesso. Il Paperwhite ha un ottimo display da 300 PPI e, a differenza del modello base, ha la sovra illuminazione integrata. Questo modello è resistente all’acqua, potrai portarlo tranquillamente in spiaggia senza correre alcun rischio, ed è provvisto di una memoria di 8 GB (il doppio di quello base), espandibile fino a 32 GB. Le sue dimensioni sono di 167 mm x 116 mm x 8,2 mm e pesa solo 191 grammi. Attualmente lo trovi in offerta su Amazon al prezzo di € 109,99.
Kindle Oasis
- Poi c’è il Kindle Oasis che è il Kindle di fascia più alta, ha un prezzo decisamente non alla portata di tutti, ma con delle caratteristiche di gran lunga superiori rispetto ai due precedenti. Questo modello ha uno schermo di 7 pollici senza riflessi, è assolutamente resistente all’acqua, secondo la garanzia può essere immerso in acqua dolce fino a 60 minuti ad una profondità massima di ben 2 m. La risoluzione è come quella del Kindle Paperwhite, di 300 PPI e anche la memoria è la stessa, ovvero di 8 GB ma espandibile fino a 32 GB (può contenere fino a 6000 libri elettronici). Il Kindle Oasis, inoltre, ha un’impugnatura laterale che permette di tenere il dispositivo con una mano sola e oltre alla modalità touch, potrai girare pagina con due comodi pulsanti. Lo troverai su Amazon in due colori, grafite e oro, e le dimensioni sono di 159 mm x 141 mm x 3,4 – 8,3 mm, con un peso di 194 grammi. Il prezzo su Amazon è di € 249,99, un dispositivo decisamente di lusso, te lo consiglio se sei alla ricerca del comfort più assoluto quando leggi i tuoi ebook.
Parliamo un po’ del Kobo
Per avere le dei un po’ più chiare sulle differenze tra kindle e kobo, passiamo ora a parlare del Kobo.
Kobo viene prodotto da un’azienda di proprietà della Rakuten, società Giapponese, ma con sede in Canada, che si è inserita nel mercato degli ebook nel 2010 e ha ottenuto da subito un grande successo.
Kobo si affida principalmente al “Kobo Store” ma anche agli store online di case editrici come Mondadori e Feltrinelli.
Gli eReader Kobo supportano ebook in formato ePub e Mobi, oltre a PDF e TXT. Inoltre, se sei un amante dei fumetti, tieni presente che i Kobo supportano anche CBZ e CBR.
Ora ti presenterò i vari modelli Kobo in commercio, che potrai facilmente acquistare anche nei negozi fisici, non necessariamente online.
Kobo Clara HD
- Kobo Clara HD è il modello base della famiglia Kobo. Ha uno schermo da 6 pollici, come il Kindle base, le dimensioni sono contenute, 11 x 0,8 x 16 cm e pesa 168 g. La risoluzione dello schermo è 300 PPI e il sistema di illuminazione frontale “Comfort light” ti permetterà di regolare la temperatura del colore e la luminosità del display.
Dispone di una memoria interna di 8 GB non espandibile (anche se, tecnicamente sostituibile, in quanto basata su micro SD). Si connette ad internet tramite WiFi e attualmente lo trovi su Amazon a € 105,25 con spese di spedizione gratuite e consegna prevista prima di Natale. Se può interessarti ho appena scoperto che per questo eReader è attiva la promozione Yeppon: ne acquisti due e hai un ulteriore sconto di € 6. Approfittane!
Kobo Aura H2O
- Con 8 GB di spazio di archiviazione, il Kobo Aura H2O può supportare un numero molto elevato di eBook e ha una durata media della batteria di 1450 ore. Dispone di uno schermo touch Pearl E-Ink Carta da 6,8 pollici con 265 PPI di densità e illuminazione ComfortLight PRO con 9 LED bianchi e 8 LED RGB per passare dalle tonalità fredde (luce blu) a quelle calde (luce gialla/rossa) nelle ore notturne. Come il Kindle Oasis, anche il Kobo Aura H2O è completamente resistente all’acqua anche in immersione.
Le dimensioni del Kobo Aura H2O sono abbastanza contenute, 17,3 x 12,9 x 0,9 cm e pesa 210 grammi. Potrai personalizzare il tuo modo di leggere con la funzione TypeGenius e scegliere tra oltre 50 dimensioni di carattere e 11 tipi di carattere. Davvero un ottimo rapporto qualità-prezzo, attualmente su Amazon lo trovi a € 162,20 e se lo ordini con modalità Express, arriverà a casa entro Natale.
Kobo Forma HD
Kobo forma HD è il prodotto di punta, ha un touch screen E-Ink Carta da 8 pollici con risoluzione di 1440 x 1920 pixel, e la densità di 300 PPI. Anche questo eReader è completamente impermeabile, grazie a HZO Protection puoi usarlo senza preoccupazione in spiaggia, in piscina o nella vasca da bagno. Ha una memoria interna di 8 GB e la luce frontale regolabile ComfortLight PRO che non danneggia gli occhi. Le sue dimensioni sono 17,8 x 0,8 x 16 cm per 197 grammi di peso e ha circa un mese di autonomia per la durata della batteria. La vera novità del Kobo Forma HD sta nell’orientamento dello schermo: con Kobo Forma, infatti, potai leggere anche in orizzontale, utilizzando i tasti di avanzamento pagina che si trovano in basso. Attualmente lo trovi su Amazon al prezzo di € 273,44 con spedizione gratuita e consegna prevista entro Natale.
Differenze tra Kindle e Kobo – Conclusione
A questo punto sta a te la scelta, valuta se hai bisogno di un ebook reader di base, senza troppe pretese, economico ma nello stesso tempo maneggevole oppure se preferisci avere a disposizione una quantità più ampia di memoria, il display antiriflesso, l’illuminazione integrata e tanti altri comfort che ne migliorano la qualità.
Nella battaglia virtuale su quale eReader scegliere tra Kobo o Kindle, vincono sicuramente le caratteristiche specifiche da considerare sulle base delle tue necessità e un altro elemento da tener presente è il budget di cui disponi. Il prezzo è presso a poco identico tra i vari modelli Kindle e Kobo, le differenze, infatti, riguardano soprattutto l’illuminazione, la connettività, i formati supportati e gli store online che ti permetteranno di acquistare nuovi titoli digitali.
Ora sei pronto per immergerti nel mondo degli eReader, ti auguro buona lettura e spero rimarrai soddisfatto della tua scelta!
Ultimo aggiornamento 2023-11-28 - Immagini originali da Amazon Product