
Un traguardo significativo per YouTube, che quest’anno festeggia i vent’anni dalla sua fondazione. Neal Mohan, attuale Ceo della piattaforma, ha espresso la sua visione su come l’intelligenza artificiale trasformerà la creazione di contenuti, semplificandone il processo e migliorando l’esperienza per gli utenti. Fondata il 14 febbraio 2005 da tre ex dipendenti di PayPal, YouTube ha subito preso piede nel mondo del digitale, rivoluzionando il modo in cui fruiamo di video online.
I primi passi di YouTube
La nascita di YouTube risale al 2005 per opera di Chad Hurley, Steve Chen e Jawed Karim. Il primo video caricato, “Me at the Zoo”, è stato girato presso lo Zoo di San Diego e dura solo 20 secondi. Questo passo iniziale ha segnato l’inizio di un viaggio incredibile. Dopo appena un mese dal lancio, la piattaforma registrava 30.000 utenti al giorno, mentre sei mesi dopo il numero era salito a ben due milioni. Un successo che è sfociato nell’acquisizione del sito da parte di Google, avvenuta nell’ottobre del 2006, per 1,65 miliardi di dollari. Da là, il potere di YouTube è cresciuto in modo esponenziale, posizionandosi come un leader nel settore dello streaming video.
L’evoluzione della piattaforma negli anni
Negli ultimi vent’anni, YouTube ha continuato a evolversi e adattarsi alle esigenze di un pubblico in costante crescita. Oggi, più di 500 ore di video vengono caricate ogni minuto, mentre gli Shorts, i video brevi progettati per competere con altre piattaforme social, raggiungono oltre 70 miliardi di visualizzazioni quotidiane. Ogni giorno, gli utenti trascorrono oltre un miliardo di ore a guardare contenuti soltanto sui televisori. L’influenza di YouTube si estende oltre il semplice intrattenimento, diventando un punto di riferimento per la nascita di nuove professioni e di una nuova economia basata sul digitale. Gli youtuber, ad esempio, sono diventati figure riconosciute e seguite in tutto il mondo.
Il ruolo dell’intelligenza artificiale nel futuro di YouTube
La tecnologia dell’intelligenza artificiale gioca ora un ruolo centrale per YouTube, promettendo di semplificare significativamente la creazione di contenuti. Mohan ha menzionato il software di generazione video Veo, sviluppato da Google DeepMind, che consentirà ai creatori di produrre video con pochi click. Inoltre, sul fronte della localizzazione, è atteso il doppiaggio automatico in più lingue a breve. Un’iniziativa pilota, in collaborazione con la Creative Artists Agency, fornirà a personalità influenti l’accesso a tecnologie prototipiche mirate a sviluppare sistemi di rilevamento e controlli perfezionati per l’uso della piattaforma.
Pianificazione per un futuro più sicuro e personalizzato
Guardando al futuro, Mohan ha annunciato che nel 2025 YouTube introdurrà un sistema di machine learning capace di identificare l’età degli utenti. Questa novità consentirà di distinguere tra pubblico giovane e adulto, migliorando la fruizione dei contenuti in base all’età e implementando protezioni adeguate. Un ulteriore passo nella direzione di offrire esperienze più sicure e su misura per tutti gli utenti della piattaforma.